Le 10 parole straniere italianizzate dal fascismo in un capitolo di controllo linguistico niespettato

Ecco l’assurdità del fascismo: Mussolini e i suoi scagnozzi non si limitavano a fare marce e saluti romani, no! Volevano "purificare" la lingua italiana da ogni influsso straniero, trasformando cocktail in bevande da commedia dell’arte e tennis in giochi medievali. Un delirio autarchico per sentirsi più "veri" italiani, combattendo il "pericolo" anglosassone con leggi folli. #FascismoPazzo #LinguaItaliana #StoriaVirale

Nel bel mezzo del Ventennio fascista (1922–1943), Benito Mussolini e il suo regime non si accontentarono di controllare il paese: decisero di rifare il trucco alla lingua italiana, italianizzando a manetta termini stranieri per promuovere un lessico "puro" e "autarchico". Era il loro modo geniale – o meglio, ridicolo – per rinforzare l’identità nazionale e tenere tutti in riga, vedendo parole straniere come una minaccia mortale, un segno di sottomissione alle culture anglosassone e francese. Immaginate: una legge del 23 dicembre 1940, n. 2042, che vietava parole straniere nelle insegne e nelle pubblicità, affidando alla Reale Accademia d’Italia il compito di stilare elenchi di sostituzioni italiane. Risultato? Circa 500 termini di uso quotidiano, dal sport al cibo, anche i cognomi, finiti in un libro come "Barbaro Dominio" – con esiti spesso esilaranti e finti. E non dimentichiamo la mossa machista: sostituire il "Lei", troppo "femmineo", con il "Voi", bello virile e squadrato.

Ecco 10 di questi colpi di genio linguistici, che fanno sbellicarsi dalle risate o arrabbiarsi, a seconda del punto di vista:

CocktailBevanda arlecchino: addio al classico miscuglio inglese, benvenuta l’evocazione folkloristica della maschera italiana della Commedia dell’Arte, per un tocco più "autentico".

TennisPallacorda: il termine viene dal francese antico "tenes" ("tenete"), ma loro hanno riesumato un antico gioco italiano medievale per dare allo sport delle élite un’aria tutta nostrana e patriottica.

BarMescita / Quisibeve: simbolo della modernità "pericolosa" anglosassone, rimpiazzato con "mescita", già usato per licenze, o l’invenzione popolare "quisibeve", che suona come un invito da osteria – "qui si beve" e basta.

BuffetRinfresco o Tavola fredda: il francese "buffet", importato da uno chef di Francesco I, è stato buttato via per queste espressioni che descrivono un pasto rapido in piedi, come se gli italiani non potessero reggere un po’ di eleganza straniera.

SandwichTramezzino: ispirato al conte inglese John Montagu, che mangiava panini durante le partite a carte, è stato ribattezzato da Gabriele D’Annunzio come un "piccolo intervallo" tra fette di – e ammettiamolo, è durato più del fascismo.

BriocheBrioscia: i francesi non sfuggirono alla furia, con "brioche" trasformata in una versione italianizzata, e pure "croissant" che diventava cornetto, adattando tutto alla nostra pronuncia per un po’ di orgoglio casalingo.

Buenos AiresBuonaria: persino i nomi di città straniere non erano al sicuro, con la capitale argentina ridotta a un suono più "familiare" e meno esotico.

ClaxonTromba o Sirena: il clacson dei veicoli? Rimpiazzato con termini onomatopeici che imitano il suono, perché in fondo, chi ha bisogno di parole straniere quando puoi urlare come un italiano arrabbiato.

WhiskyAcquavite: derivato dal gaelico "uisge beatha" ("acqua della vita"), è stato sostituito con il nostro "acquavite", dalla stessa radice latina, per promuovere la "romanità" nei bar e ristoranti, come se il whisky fosse una spia nemica.

GangsterMalfattore: nato negli USA da "gang" + suffisso, per indicare banditi del proibizionismo, è stato cambiato con un termine antico italiano da "male facere", perfetto per i documenti ufficiali e un tocco di vecchio stile criminale.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento