Le Meduse: curiosità e ricette per gustarle in modo insolito


Le molteplici potenzialità delle meduse commestibili e le loro possibili applicazioni

meduse commestibili perche non ancora

Le meduse commestibili rappresentano una risorsa ancora poco sfruttata nonostante le loro potenzialità. Negli ultimi anni, diverse soluzioni sono state proposte per gestire il fenomeno “fioritura di meduse”, con particolare attenzione all’utilizzo di questi organismi planctonici in ambiti alternativi come l’alimentazione. Nonostante il potenziale riscontro di repulsione, soprattutto in Occidente, consumare meduse è una pratica consolidata da secoli in diverse culture, in particolare in .

Specie di meduse commestibili

Sebbene esistano oltre 10.000 specie di meduse, solo alcune sono adatte al consumo umano. le principali specie commestibili troviamo la Crambionella, la Rhopilema esculentum, la Aurelia labiata, la Pelagia noctiluca, la Cotylorhiza tuberculata e il Rhizostoma pulmo. La parte edibile è rappresentata dall’ombrello gelatinoso una volta privato degli organi interni e tentacoli urticanti. In Europa, si stanno sviluppando nuove tecniche di preparazione per rendere le meduse adatte al consumo.

Valori nutrizionali e sapore delle meduse commestibili

Le meduse sono costituite principalmente da acqua (95-98%) e contengono importanti sali minerali tra cui Sodio, Magnesio, Potassio e Calcio. Rispetto ad alimenti, presentano un basso contenuto calorico, un alto contenuto proteico e una ridotta presenza di grassi. Il loro sapore è delicato e spesso paragonato a quello dei molluschi.

medusa commestibile

Possibili utilizzi alternativi delle meduse

Oltre all’alimentazione, le meduse offrono interessanti opportunità in ambito biotecnologico. Recenti studi ne hanno evidenziato la potenzialità nell’estrazione di collagene per l’industria cosmetica, la creazione di bio-filtri per la cattura di microplastiche, l’utilizzo come fertilizzante ricco di sali minerali per le piante e la capacità di contrastare la proliferazione delle cellule tumorali in vitro. Grazie a queste molteplici applicazioni, le meduse potrebbero contribuire a un’economia circolare e allo sfruttamento sostenibile di una risorsa marina così abbondante.

Per ulteriori approfondimenti, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...
è in caricamento