back to top

Marzo porta in Italia due eclissi di Luna e Sole: ecco cosa potremo osservare nei cieli.

Due eventi astronomici di marzo 2025

Marzo 2025 porterà due eclissi affascinanti: una lunare parziale e una solare parziale. La prima si verificherà tra il 13 e il 14 marzo, durante la quale la Luna si tingerà di rosso, visibile in gran parte delle Americhe, mentre in Italia sarà parziale con una copertura variabile. La seconda eclissi, quella solare, avverrà il 29 marzo e sarà osservabile solo parzialmente al Nord e al Centro Italia.

L’eclissi lunare parziale del 14 marzo

L’eclissi di Luna del 14 marzo mostrerà una copertura variabile: dall’11,5% a Napoli fino al 51% a Torino. Questo fenomeno sarà visibile in tarda notte e nelle prime ore del mattino, con il picco dell’eclissi tra le 6:17 e le 6:45. Solo nel continente americano l’eclissi sarà totale, mentre in Italia sarà parziale, osservabile a occhio nudo nell’orizzonte ovest.

In arrivo nei cieli di marzo due eclissi di Luna e di Sole anche in Italia: cosa vedremo

Credit: NASA

Il cielo di marzo sta per regalarci due suggestivi appuntamenti astronomici, in particolare due eclissi. La notte tra il 13 e il 14 marzo 2025 assisteremo allo spettacolo astronomico dell’eclissi lunare parziale (ma sarà totale delle due Americhe), in cui il nostro satellite si tingerà parzialmente di rosso e poi entrerà in parte nell’ombra terrestre. Il 29 marzo invece potremo osservare nei nostri cieli – anche se molto difficilmente e solo al Nord e al Centro Italia – un’eclissi solare anch’essa parziale.

L’eclissi lunare parziale del 14 marzo

L’eclissi di Luna del 14 marzo avrà percentuali di copertura del disco lunare che andranno dall’11,5% alle coordinate di Napoli al 51% di Torino. Lo spettacolo celeste si potrà ammirare a tarda notte e nelle prime ore del mattino, con un massimo che andrà dalle 6:17 alle 6:45 (cioè poco prima del tramonto della Luna), a seconda di dove ci troviamo in Italia. L’eclissi lunare sarà totale soltanto nel continente americano. Il fenomeno sarà visibile anche a occhio nudo guardando poco sopra l’orizzonte ovest.

Dapprima l’eclissi…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento