back to top

Modifica degli orari di apertura: informazioni sulle nuove date e le modalità di implementazione.

L’ora solare torna il 27 ottobre 2024: dormiremo un’ora in più

Mancano ormai giorni al cambio dell’ora con il ritorno all’ora solare: alle 3:00 della notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre 2024 in Italia come in tutta l’Unione Europea le lancette degli orologi andranno spostate indietro di un’ora, andando a rimetterci in pari con l’arrivo dell’ora a marzo. In questo modo potremo dormire un’ora in più e guadagneremo un’ora di al mattino presto, al costo di un’ora in meno di luce nel tardo pomeriggio.

La natura dell’ora solare L’ora solare si chiama così segue il moto apparente del sole, ponendo le 12 (cioè il mezzogiorno) attorno al momento in cui il sole raggiunge il punto più alto nel cielo. Si tratta quindi dell’orario “”, mentre con l’ora legale l’orario slitta in avanti di un’ora: per esempio, il sole passa sopra il meridiano locale verso le 12 con l’ora solare e verso le 13 con l’ora legale. Questa scelta sfrutta il fatto che in estate il sole sorge molto presto per fare meno ricorso all’illuminazione artificiale durante la giornata. Al contrario, l’ora solare permette di sfruttare l’illuminazione naturale nelle prime ore del mattino.

# Dettagli sul cambio dell’ora In tutta l’Unione Europea il passaggio tra l’ora legale e l’ora solare è fissato all’ultima domenica di ottobre, che quest’anno sarà il 27. Precisamente il campo di orario è previsto in tutti i Paesi UE alle 1:00 UTC (tempo coordinato universale, cioè il fuso orario di Greenwich), che in Italia corrisponde alle 3:00 del mattino. L’ora legale sarà quindi in vigore fino alle 3 di domenica 27 settembre, quando scatterà l’ora solare e le lancette verranno spostate indietro di un’ora trasformando le 3:00 nelle 2:00. Questo ci permetterà di farà “guadagnare” un’ora di sonno e ci darà un’ora di luce in più al mattino presto, poiché anticipa di 60 minuti l’orario dell’alba. Per lo stesso motivo viene anticipato anche il tramonto, spostando quindi l’arrivo del crepuscolo di 60 minuti.

Scatta il cambio dell’ora: da legale a solare in arrivo un’ora in più di sonno e luce

L’ora legale si concluderà alle 3 di domenica 27 settembre, quando le lancette verranno spostate indietro di un’ora trasformando le 3:00 in 2:00. Questo permetterà di guadagnare un’ora di sonno e di avere un’ora in più di luce al mattino presto.

L’alternanza tra ora legale e solare: vantaggi e svantaggi

Secondo stime di Terna, l’ora legale nel 2023 ha portato a un risparmio di 90 milioni di euro per il sistema elettrico italiano. Tuttavia, diversi studi segnalano possibili impatti sulla salute, in particolare sugli effetti negativi sul sonno.

Un possibile addio all’ora legale in Italia

Il dibattito sull’abolizione dell’alternanza tra ora legale e solare va avanti da anni. Nel 2019 il Parlamento Europeo si è espresso a favore dell’abolizione, ma la pandemia ha rallentato i progressi. In Italia manca ancora un accordo su un eventuale sistema di “orario fisso”.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento