back to top

Nuovo paziente sottoposto all’impianto del chip di Neuralink: ecco i progressi


Il secondo paziente di Neuralink e i successi ottenuti

, l’azienda fondata da Elon Musk, ha recentemente ampliato le sue sperimentazioni delle interfacce cervello-computer, ottenendo risultati positivi con il di nome Alex. Dopo il successo con il paziente umano, Noland Arbaugh, l’implantologia dispositivo Link nel cranio di Alex presso il Barrow Neurological Institute ha portato a significativi miglioramenti nelle sue capacità di interazione con tecnologie come i videogiochi e il software di progettazione assistita da computer.

Controllo mentale del cursore e nuove prospettive

Alex è stato in grado di controllare un cursore con la mente in tempi record, dimostrando un’elevata efficienza del dispositivo Neuralink. Grazie alle sue conoscenze pregresse in ambito di progettazione 3D, è riuscito a utilizzare con successo software di progettazione CAD per creare oggetti personalizzati. Questo successo apre la strada a nuove prospettive nel campo delle interfacce cervello-computer e delle applicazioni pratiche che possono derivarne.

Neuralink ha ancora molta strada da fare per rendere le proprie tecnologie accessibili a un vasto pubblico, soprattutto a coloro che soffrono di disabilità. Tuttavia, l’azienda ha annunciato di essere fortemente impegnata nel decodificare segnali cerebrali sempre più complessi e nel migliorare le funzionalità del dispositivo Link. L’obiettivo finale è quello di consentire ai pazienti di interagire con il mondo fisico in maniera autonoma, potendo controllare non solo cursori e software, ma anche come mouse, controller per videogiochi e, in futuro, persino attività come la scrittura a mano.

Per ulteriori informazioni su questo argomento, è possibile consultare l’articolo completo su [GeoPop](https://www.geopop.it/neuralink-di-elon-musk-impianta-il-suo-chip-nel-cervello-di-un-secondo-paziente-i-risultati/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...
è in caricamento