Si chiamano montagne russe perchè sono state inventate in Russia?

Le origini delle montagne russe: un tuffo nel passato

Le montagne russe, conosciute anche come ottovolanti, rappresentano una delle attrazioni principali nei parchi divertimento in tutto il mondo grazie alle loro emozionanti discese e curve mozzafiato. Ma da dove deriva il loro nome e quale legame hanno con la Russia? Per rispondere a queste domande, è necessario fare un viaggio nel tempo di circa due secoli.

Il percorso storico delle montagne russe

Il termine “montagne russe” ha origine da un passatempo diffuso in Russia all’inizio del XIX secolo. Durante l’inverno, specialmente a San Pietroburgo, venivano costruite imponenti strutture in legno alte fino a 20 metri, coperte di neve e ghiaccio. I visitatori scivolavano lungo queste ripide rampe utilizzando slitte o assi di legno, sperimentando una notevole velocità. Queste strutture, conosciute come “montagne di ghiaccio”, sono considerate i precursori delle moderne montagne russe e hanno rapidamente catturato l’interesse al di fuori della Russia.

L’evoluzione delle montagne russe in Europa e negli Stati Uniti

Durante gli anni ’40 del XIX secolo, questa tradizione delle discese ghiacciate si diffuse in Europa subendo un’evoluzione tecnologica. In Francia, nel 1817, fu creato il primo ottovolante meccanico, chiamato “Promenades Aériennes”. Questa innovazione prevedeva rotaie di legno e carrelli fissi, garantendo maggiore sicurezza e scorrevolezza rispetto alle slitte. L’attrazione divenne subito popolare, portando a ulteriori progressi che hanno plasmato le moderne montagne russe.

Negli Stati Uniti, fu perfezionata ulteriormente questa attrazione; nel 1884, LaMarcus Adna Thompson inaugurò a Coney Island, New York, la prima vera montagna russa moderna chiamata “Switchback Railway”. Caratterizzata da rotaie in acciaio, si rivelò un successo immediato, posizionando gli Stati Uniti come leader nello sviluppo di queste attrazioni. A soli 5 centesimi, i visitatori potevano sperimentare un giro panoramico a una velocità massima di 10 km/h.

L’arrivo delle montagne russe in Italia

In Italia, le montagne russe fecero la loro comparsa a Genova nel 1892, durante l’Esposizione italo-americana. La loro diffusione nel Paese avvenne poco prima della Prima Guerra Mondiale e si attribuisce a un tedesco di nome Otto. Alcuni sostengono che il primo ottovolante, chiamato “Otto Monorazzo”, alto solo dieci metri, abbia dato origine al termine “ottovolante”. Altri collegano il vocabolo “ottovolante” alla forma a otto dei primi percorsi delle montagne russe.

È curioso notare che, mentre in molti Paesi le chiamiamo “montagne russe”, in Russia queste attrazioni sono conosciute come “montagne americane”, riconoscendo così il ruolo significativo degli Stati Uniti nel modernizzare e perfezionare queste emozionanti esperienze di intrattenimento.

Per ulteriori approfondimenti visita [qui](https://www.geopop.it/perche-le-montagne-russe-si-chiamano-cosi-le-hanno-inventate-in-russia/).

![montagne russe perche si chiamano cosi](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2024/09/montagne-russe-perche-si-chiamano-cosi.jpg)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento