Scoperta Woodhenge, l’antica “Stonehenge” in legno del Neolitico in Danimarca: ecco come è realizzata

Scoperta Archeologica in Danimarca

Pochi giorni fa, il Vesthimmerlands Museum di Aars, in Danimarca, ha annunciato una scoperta archeologica significativa. Durante una campagna di scavi nel gennaio scorso, gli archeologi hanno individuato resti di una grande struttura circolare realizzata con pali di legno, datata a circa 4000 anni fa. La somiglianza con Stonehenge ha portato a definirla "Woodhenge".

Conservazione del Legno

In archeologia, la conservazione del legno è un evento raro. Pertanto, i ricercatori non hanno trovato i pali originali, ma solo le buche in cui erano piantati. Alcune tracce del legno sono sopravvissute grazie al terreno umido, offrendo la possibilità di ricostruire la struttura. Sebbene scavi archeologici possano rivelare fossi simili, la scoperta di Woodhenge ha sorpreso gli archeologi per le sue dimensioni e la sua complessità, suggerendo una significativa abilità ingegneristica nell’antichità.

Scoperta Woodhenge, la “Stonehenge” di legno del Neolitico in Danimarca: com’è fatta

Ricostruzione grafica del circolo di pali di legno rinvenuto ad Aars, Danimarca. Credit: Vesthimmerlands Museum

Pochi giorni fa, i curatori del Vesthimmerlands Museum di Aars, nella Danimarca settentrionale, hanno annunciato una straordinaria scoperta archeologica: in una campagna di scavo promossa dal Museo, nel corso del mese di gennaio, gli archeologi hanno infatti rinvenuto le tracce di un’imponente struttura circolare realizzata in pali di legno, probabilmente di quercia, risalente a circa 4000 anni fa. La struttura, per via della sua somiglianza col sito inglese di Stonehenge, è stata immediatamente ribattezzata “Woodhenge”, perché realizzata in pali di legno.

Nei contesti archeologici è molto raro che il legno si conservi: per questo motivo gli archeologi danesi non hanno ritrovato direttamente i pali, ma una serie di buche dentro alle quali questi erano piantati. Solo alcune tracce del legno che li componeva si sono conservate grazie al terreno umido. In uno scavo archeologico non è raro trovare fossi del genere, ma gli archeologi hanno realizzato con meraviglia come in questo caso la loro…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento