Disastro al Tomorrowland: il festival della musica elettronica rischia di saltare in aria prima ancora di iniziare! Un incendio catastrofico ha devastato il Mainstage del Tomorrowland 2025, solo due giorni prima del via, trasformando il paradiso della techno in un inferno di fiamme e caos logistico. Nessun ferito, ma i danni alle scenografie e all’attrezzatura sono enormi – e con l’apertura fissata per giovedì, gli organizzatori stanno sudando freddo. #TomorrowlandInFiamme #DisastroFestival #MusicaSottoFuoco
Ora, andiamo nei dettagli di questo casino: l’incidente ha colpito duro il palcoscenico principale, estendendosi come un virus impazzito alle aree vicine, ma per fortuna è stato contenuto senza propagarsi oltre. La situazione è critica dal punto di vista logistico, con tempi strettissimi per rimettere in piedi tutto prima dell’inizio ufficiale. I canali ufficiali insistere che DreamVille rimarrà aperta come da programma, ma onestamente, chi ci crede? Stanno già correndo per trovare alternative alle esibizioni degli artisti, che dovevano scatenare il weekend fino a domenica.
E cosa potrebbe aver scatenato questo inferno? Il Tomorrowland si tiene in Belgio ogni luglio, con strutture temporanee montate all’ultimo minuto – pensate a cavi elettrici ovunque e pirotecnica da far invidia a un film d’azione. Probabilmente, durante i soliti settaggi, qualcosa è andato storto, magari un corto circuito o un’esplosione di fuochi d’artificio, estendendosi rapidamente grazie ai materiali infiammabili usati per le scenografie fiabesche. Non è confermato, ma diciamocelo, in questi festival, il rischio è alto come un DJ su un palco instabile.
Infine, il comunicato stampa ufficiale non si sbottona molto, ma è chiaro che si tratta di un incidente legato a impianti elettrici e pirotecnica: “Le aree palco ospitano un’elevata concentrazione di cavi e impianti elettrici, creando un ambiente potenzialmente critico” e “A complicare ulteriormente la situazione è l’elevato quantitativo di pirotecnica”. Incidenti del genere sono comuni nel mondo dello spettacolo, dove le norme di sicurezza sembrano più un optional che una regola, specialmente con strutture che durano solo un weekend. Chissà se stavolta impareranno la lezione, o se continueranno a giocare col fuoco per uno show più spettacolare.