L’albero di cristallo rappresenta un esperimento visivo e scientifico, utilizzabile come decorazione natalizia. Grazie a sostanze facilmente reperibili, offre non solo un tocco festivo, ma anche un’applicazione pratica di concetti chimici fondamentali.
Crescita dei cristalli
Il procedimento include la crescita di cristalli,
che possono essere bianchi o colorati a seconda dell’uso di coloranti alimentari. Si può progettare un albero di cartone o spugna, la cui base viene immersa in
una soluzione preparata. Con il passare
del tempo, piccoli cristalli inizieranno a formarsi sulle estremità dei rami, dando vita a un aspetto decorativo e affascinante.
Materiali necessari
Per realizzare l’albero di cristallo,
sono richiesti i seguenti materiali:
– 90 mL di acqua
– 6 cucchiai di sale da cucina non iodato o, in alternativa, cloruro di calcio, borace o solfato di magnesio
– 90 mL di azzurrante ottico per bucato
– 15 mL di ammoniaca per uso domestico
– Coloranti alimentari
Le sostanze devono essere mescolate per ottenere una soluzione. La scelta dei materiali influenzerà l’aspetto finale dell’albero.
Processo di realizzazione
Per preparare l’albero di cristallo, una sagoma di spugna deve essere intrisa in acqua e poi strizzata per eliminare l’acqua in eccesso. Se si utilizza una sagoma di carta, questa deve essere priva di rivestimenti cerati o lucidi. Una volta disposta in un recipiente basso, la soluzione preparata viene versata e risale per capillarità, permettendo la formazione dei cristalli sulla superficie. Le condizioni ambientali, come la presenza di correnti d’aria e la luce solare, possono influenzare la velocità di crescita dei cristalli stessi.
Fonte Verificata