back to top

Esercizi spettrofotometria UV-VIS

Esercizi sulla spettrofotometria UV-VIS: Approfondimenti e Pratica

Se sei interessato ad affinare le tue competenze nella spettrofotometria UV-VIS, qui troverai una serie di esercizi online e gratuiti insieme alle relative soluzioni per aiutarti a comprendere appieno questa tecnica analitica spettrofotometrica.

Panoramica della spettrofotometria UV-VIS

La spettrofotometria UV-VIS si concentra sull’assorbimento di radiazioni con lunghezze d’onda tra 10 nm e 780 nm. La legge di Lambert-Beer riveste un ruolo fondamentale in questo contesto, con l’equazione A = varepsilon * l * c, in cui varepsilon è l’assorbività molare, l rappresenta il cammino ottico e c indica la concentrazione della soluzione.

Un’altra grandezza cruciale è la trasmittanza (T), correlata all’assorbanza attraverso l’equazione T = 10^(-A).

Esercizi Pratici

1. Per analizzare quantitativamente i nitriti in un campione d’acqua minerale con il metodo di Griess, puoi seguire questo [esercizio dedicato](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-sul-metodo-della-retta-di-taratura.htm) per determinare la concentrazione di ioni nitrito nella soluzione.

2. Esplora come varia la trasmittanza percentuale al raddoppiare la concentrazione con questo [esercizio specifico](https://www.chimica-online.it//test/trasmittanza-percentuale-vs-concentrazione.htm).

3. Prova a calcolare la concentrazione dei nitrati in un campione d’acqua attraverso un esercizio pratico.

Sfrutta questi esercizi per mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite e confronta le tue soluzioni con quelle suggerite. Buon lavoro!

Per ulteriori dettagli sulla determinazione della concentrazione di ioni nitrati e azoto tramite spettrofotometria UV-VIS, comprendi le relazioni matematiche e procedure specifiche indicate negli esercizi disponibili. Entra nel mondo della spettrofotometria e approfondisci le tue competenze.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento