Esercizi elettrolisi

Esercizi sull’elettrolisi: Testi e Soluzioni

Se sei alla ricerca di esercizi online e gratuiti sull’elettrolisi, ti trovi nel posto giusto. L’elettrochimica è una branca fondamentale della chimica e comprende concetti relativi a sistemi elettrochimici.

Prima di addentrarti negli esercizi, è essenziale avere chiari concetti come l’elettrolisi e le leggi di Faraday. Questi rappresentano la chiave di volta per risolvere correttamente gli esercizi sull’elettrolisi.

Inoltre, è fondamentale comprendere concetti come anodo, catodo, numero di ossidazione, equivalenti e massa equivalente. Chimica-online.it offre anche strumenti come una calcolatrice scientifica e un formulario di chimica.

Se desideri approfondire ulteriormente, potresti essere interessato anche agli esercizi di fisica.

Livello di difficoltà: medio-basso

1. Viene eseguita l’elettrolisi di una soluzione di CuSO4. Determinare i prodotti formati agli elettrodi e spiegarne il motivo. Per la soluzione dell’esercizio, clicca qui.

2. Durante l’elettrolisi di una soluzione di CuSO4 si producono 10 g di Cu metallico. Determinare la durata dell’elettrolisi operando con una corrente di intensità pari a 0,35 A. Per la soluzione dell’esercizio, clicca qui.

3. Utilizzando una corrente di intensità costante pari a 0,010 A e per un tempo di 60 minuti viene effettuata l’elettrolisi del cloruro di zinco fuso. Si determini la massa della sostanza che si deposita al catodo. Per la soluzione dell’esercizio, clicca qui.

4. Utilizzando una corrente di intensità costante pari a 5,50 A e per un tempo di 60 minuti viene effettuata l’elettrolisi dello ioduro di potassio fuso. Si determini la massa delle sostanze che si formano agli elettrodi. Per la soluzione dell’esercizio, clicca qui.Elettrolisi: esercizi e soluzioni

1. Elettrolisi del generico catione metallico M+.

Dall’elettrolisi di un generico catione metallico M+ utilizzando una corrente di 5,5 A per un tempo di 1 ora, si depositano al catodo 8,01 g del metallo. Qual è il metallo in questione? Trova la soluzione qui: [elettrolisi di un catione metallico](https://www.chimica-online.it//test/elettrolisi-di-un-catione-metallico.htm).

2. Elettrolisi del cloruro ferrico.

Determinare quanti Faraday (F) sono necessari per ottenere 1,20 g di Fe metallico da una soluzione diluita di FeCl3. Calcolare inoltre l’intensità di corrente che si deve impiegare per ottenere la massa desiderata in 120 minuti. Trova la soluzione qui: [elettrolisi del cloruro ferrico](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-elettrolisi-3.htm).

3. Rendimento di corrente.

Per un tempo pari a 1786 minuti e 40 secondi e utilizzando una corrente di intensità di 1,0 A viene eseguita l’elettrolisi di 100 g di una soluzione al 10% in massa di K2SO4. Sapendo che il rendimento di corrente è del 90%, si determini la percentuale in peso del K2SO4 al termine dell’elettrolisi. Trova la soluzione qui: [rendimento di corrente](https://www.chimica-online.it//test/rendimento-di-corrente.htm).

4. Elettrolisi dell’idrossido di sodio.

Viene effettuata l’elettrolisi di NaOH allo stato fuso utilizzando una corrente di intensità costante pari a 10,0 A. Determinare: a) per quanto tempo deve essere protratta l’elettrolisi per depositare al catodo 4,30 g di sodio. b) I grammi di O2 che si formano all’anodo. Trova la soluzione qui: [elettrolisi dell’idrossido di sodio](https://www.chimica-online.it//test/elettrolisi-dell-idrossido-di-sodio.htm).

5. Elettrolisi della soluzione acquosa di NaCl.

Si procede all’elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl per un tempo di 60 minuti e con una corrente elettrica avente un rendimento di corrente del 90%. Al catodo della cella avviene la reazione chimica: 2 H2O + 2e− → H2 + 2OH−. L’idrogeno sviluppato occupa un volume di 2733 cm3 misurato alla temperatura di 293,15 K e alla pressione di 752,0 mmHg. Si determini il valore dell'[intensità di corrente](https://www.chimica-online.it//test/../fisica/intensita-di-corrente.htm) utilizzata nel processo di elettrolisi. Trova la soluzione qui: [elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl](https://www.chimica-online.it//test/elettrolisi-di-una-soluzione-acquosa-di-NaCl.htm).

6. Elettrolisi della ioduro di potassio.

Il fluoruro acido di potassio (KHF2) fuso viene elettrolizzato con una corrente di 5,0 A per 50 minuti. Si determini il volume di fluoro elementare (F2) che si forma all’anodo calcolato nelle condizioni standard. Trova la soluzione qui: [elettrolisi del fluoruro acido di potassio](https://www.chimica-online.it//test/elettrolisi-khf2.htm).

7. Elettrolisi del cloruro di sodio.

NaCl fuso viene elettrolizzato per un tempo di 35 minuti con una corrente di 3,50 A. Calcolare quanti grammi di Na si depositano al catodo e quale volume di cloro calcolato nelle condizioni standard viene liberato all’anodo. Trova la soluzione qui: [elettrolisi del cloruro di sodio](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-elettrolisi-2.htm).

Questi esercizi riguardano diversi tipi di elettrolisi e offrono soluzioni dettagliate per comprendere e risolvere i problemi specifici legati a ciascun processo.Elettrolisi: esempi di esercizi e soluzioni

Nel corso di un esercizio di elettrolisi, operando con una corrente elettrica costante di valore 2 A, si ottiene una resa del 95%. In un altro esercizio di elettrolisi, utilizzando un sale allo stato fuso di formula generica MeCl2, si depositano 0,109 g del metallo Me al catodo. Calcolando la massa atomica del metallo, si tiene conto anche del deposito di 0,970 g di Ag da una soluzione di AgNO3. Puoi trovare la soluzione completa dell’esercizio [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-elettrolisi-5.htm).

Nell’esercizio successivo, devi determinare la concentrazione residua di ioni Ni2+ in una soluzione di NiSO4 dopo aver sottoposto 250 ml di essa ad elettrolisi con una corrente di 0,2 A per 30 minuti. La soluzione completa dell’esercizio è disponibile [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-elettrolisi-7.htm).

Un altro esercizio richiede di calcolare il grado di ossidazione dell’oro in una soluzione a partire dal deposito di 2,15 g di Ag e 1,31 g di Au in celle elettrolitiche diverse. La soluzione dell’esercizio è accessibile [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-elettrolisi-10.htm).

Due celle elettrolitiche, una contenente una soluzione acquosa di AgNO3 e l’altra una soluzione acquosa di H2SO4, sono collegate in serie. Dopo il passaggio di una certa quantità di elettricità attraverso entrambe, si depositano 0,2 g di Ag sul catodo della prima cella. È necessario calcolare il volume totale dei gas sviluppati nella seconda cella, misurati a 293,15 K e a 750 mmHg. La soluzione dell’esercizio è disponibile [qui](https://www.chimica-online.it//test/elettrolisi-di-due-celle-in-serie.htm).

In un’altra situazione, a seguito di un’operazione di elettrolisi di una soluzione contenente ioni Ag+, il catodo di nichel viene ricoperto da uno spessore di argento metallico. È necessario calcolare il valore dell’intensità della corrente elettrica utilizzata, considerando che l’elettrolisi è stata protratta per 50 minuti con un rendimento di corrente del 90%. La soluzione dell’esercizio è accessibile [qui](https://www.chimica-online.it//test/intensita-di-corrente-durante-l-elettrolisi.htm).

In un esercizio ulteriore, 1 L di una soluzione 0,1 M di HCl viene sottoposta ad elettrolisi per 4 ore con una corrente di 0,5 A. Si osserva lo sviluppo di idrogeno e cloro agli elettrodi. L’esercizio richiede di determinare la variazione di pH ottenuta con l’elettrolisi e il volume di cloro gassoso prodotto, misurato a STP. La soluzione dell’esercizio è disponibile [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-elettrolisi-8.htm).

Infine, una soluzione di CuSO4 viene sottoposta ad elettrolisi per 60 minuti. Questi sono tutti esempi di esercizi di elettrolisi con relative soluzioni.Come calcolare la quantità di prodotti liberati in elettrolisi?

Nel caso in cui una corrente di intensità pari a 1,00 A viene fatta passare attraverso una cella elettrolitica per un determinato tempo, è possibile determinare la quantità dei prodotti liberati. La soluzione di esercizio relativa a questo tema può essere consultata qui: [elettrolisi del solfato rameico](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-elettrolisi-6.htm)

Ossidazione anodica di una soluzione alcalina di KCl

Un’esercitazione prevede il calcolo del tempo necessario per far passare una corrente di 10,0 A attraverso una cella elettrolitica per ottenere 21,3 g di KClO3, considerando un rendimento di corrente del 71%. Ulteriori dettagli sull’esercizio possono essere trovati qui: [ossidazione anodica](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-elettrolisi-9.htm)

Composizione percentuale del deposito metallico ottenuto tramite elettrolisi di una soluzione di due cationi metallici

Un’altra esercitazione riguarda la scomposizione di una soluzione contenente ioni Cu^2+ e Zn^2+ mediante elettrolisi con una corrente di intensità di 500 mA per un tempo di 1h 40′ 40”. Nel caso in esame, si è formato un deposito metallico costituito da Cu e Zn metallici (ottone) di massa complessiva 1,0 g. Si richiede il calcolo della composizione percentuale del deposito metallico. Per ulteriori informazioni sull’esercizio, è possibile consultare il seguente link: [elettrolisi di una soluzione di due cationi metallici](https://www.chimica-online.it//test/elettrolisi-di-una-soluzione-di-due-cationi-metallici.htm)

Per ulteriori approfondimenti in tema di elettrolisi e chimica, è possibile consultare la sezione dedicata su [Chimica-online.it](https://www.chimica-online.it)

Sullo stesso argomento

Nuovo tipo di test per il coronavirus: sistema Mango

I ricercatori dell’Università canadese Simon Fraser hanno pubblicato sulla rivista Nature Communications il risultato di una loro ricerca su un nuovo test . Grazie a...

COVID-19: trasmissione, precauzioni

Il COVID-19 è un virus che ha improvvisamente colpito dapprima la Cina e poi gli altri paesi del mondo. I virus (dal latino vīrus,-i,...

Leggi anche

“Processi intermedi nell’ambito delle reazioni chimiche: un’analisi approfondita”

Gli intermedi di reazione sono specie altamente reattive con un tempo di vita breve, raramente isolati. La comprensione del ruolo e della struttura degli...

Scoperta Importante: Nuovo Avanzamento nei Composti Organici Ciclici con Potenziali Applicazioni Terapeutiche

I cromeni, noti anche come benzopirani, rappresentano una classe significativa di eterocicli con proprietà farmaceutiche tra cui attività spasmolitica, diuretica, antivirale e antianafilattica. Lo...

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...