back to top

Le applicazioni moderne derivano dalla medicina tradizionale.

La colofonia, una resina naturale estratta da pini e conifere, ha una storia millenaria nel trattamento di ascessi, ferite, foruncoli e ustioni, con applicazioni documentate in contesti storici come l’antico Egitto, la Cina, i paesi nordici e la Turchia.

Storia e Usi Tradizionali

In Cina, l’impiego medicinale della colofonia risale a testi della dinastia Han, risalenti a più di duemila anni fa, dove veniva citata per alleviare infiammazioni cutanee come ulcere, ferite, psoriasi e scabbia. Conosciuta anche come pece greca o resina per violino, si tratta di una sostanza solida di colore ambrato e forma vetrosa, ottenuta dalla rimozione dei componenti volatili dall’oleoresina di specie di pino.

Metodi di Estrazione

colofoniacolofonia colofoniaLa produzione avviene principalmente tramite distillazione dell’oleoresina estratta da conifere come il Pinus elliottii, il Pinus pinaster e il Pinus roxburghii. L’oleoresina viene raccolta e separata in trementina e colofonia attraverso processi come distillazione a vapore o sottovuoto. Alternative includono l’estrazione da legno di pino o da residui dell’industria cartaria, con fattori come la fonte e il metodo che influenzano la qualità finale.

Uso nello Sport

rosin bagrosin bag rosin bagIn ambito sportivo, la colofonia è impiegata in forme come il “rosin bag” nel baseball per migliorare la presa dei lanciatori, assorbendo umidità e aumentando la frizione. Simili applicazioni si estendono alla ginnastica per una maggiore aderenza su attrezzi, alla pallavolo e al basket per la manipolazione del pallone, e ad altri sport come la lotta e il sollevamento pesi per ridurre rischi di scivolamenti. acidi nella colofoniaacidi nella colofonia acidi nella colofoniaLe sue proprietà adesive contribuiscono a prestazioni più sicure e precise in condizioni variabili.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento