back to top

Pianeti e chimica: nuovi tipi di ossidi

Nuovi ossidi scoperti nei pianeti Urano e Nettuno

Negli ultimi anni, gli approfonditi studi condotti sui pianeti Urano e Nettuno portato alla luce composizioni uniche che li distinguono dai comuni pianeti gassosi come Giove e Saturno. Urano e Nettuno, conosciuti anche come i pianeti gemelli, sono principalmente composti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Questi elementi, ampiamente presenti nei composti organici, si combinano in condizioni estreme di pressione, che raggiungono quattro milioni di volte la pressione terrestre al livello del mare, presenti nei nuclei di questi pianeti.

Grazie all’uso di modelli computazionali e dell’algoritmo USPEX (Universal Structure Predictor: Evolutionary Xtallography), i ricercatori dell’Istituto Skoltech hanno individuato composti “esotici” e altamente instabili che si formano in condizioni di pressione estrema, includendo anche strani composti polimerici presenti nel nucleo di Urano e Nettuno. Queste interessanti scoperte sono state recentemente pubblicate su Scientific Reports.

La ricerca ha rivelato la presenza di nuovi ossidi di alluminio, silicio e magnesio, insieme a vari composti salini come Na3Cl, NaCl3, NaCl7, Na3Cl2 e Na4Cl3. Le pressioni superiori a 93 GPa inducono la decomposizione del metano, che dà origine a idrocarburi più pesanti come etano, butano e polietilene.

Un’altra scoperta di rilievo riguarda il clatrato, un composto di inclusione costituito da idrogeno e metano, trovato nei pianeti gemelli.

L’acido carbonico è stato oggetto di ulteriori analisi, mostrando stabilità termodinamica intorno a 10000 atm. Inoltre, a pressioni comprese 44 e 400 GPa, si trasforma in un polimero. A 314 GPa, può verificarsi una reazione esotermica tra acido carbonico e acqua, che porta alla formazione dell’acido ortocarbonico, comunemente noto come acido di Hitler per la sua struttura simile a una svastica. Questo composto, precedentemente considerato ipotetico e altamente instabile, è stato ora confermato dalla ricerca.

Le seguenti scoperte ampliano notevolmente la nostra conoscenza sulla composizione e la chimica pianeti gassosi del nostro sistema solare, aprendo la strada a nuove prospettive di ricerca e a ulteriori approfondimenti nel campo dell’astronomia e scienza spaziale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento