back to top

Piccoli organismi simili alla medusa invadono le acque di Molfetta: tutto quello che c’è da sapere.


Impatto delle Mnemiopsis leidyi nell’ecosistema marino di Molfetta

Le Mnemiopsis leidyi, organismi simili a meduse ma non pericolosi per gli esseri umani, sono stati avvistati di recente nelle acque di Molfetta, suscitando l’interesse degli abitanti e degli esperti locali. Queste creature dal corpo gelatinoso e trasparente, appartenenti al gruppo dei Ctenofori, si nutrono principalmente di zooplancton, influenzando l’ecosistema marino circostante.

In passato, l’introduzione delle Mnemiopsis leidyi in alcune aree come il Mar Nero e il Mar Caspio ha causato una significativa riduzione degli stock ittici e alterato l’equilibrio ecologico. Nel Mar Adriatico, la presenza di queste creature potrebbe portare a una diminuzione della biodiversità marina. Nonostante ciò, al momento non vi è motivo di preoccupazione per la salute pubblica a causa di questi organismi.

Per saperne di più sull’argomento, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su GreenMe.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Torna lo splendido “bacio” Luna-Marte, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

La sera del 9 febbraio 2025 si preannuncia un evento celeste affascinante, con la congiunzione tra la Luna e Marte. Questo fenomeno sarà visibile...

Scosse di magnitudo fino a 5.0 registrate a Santorini: cosa succede

Lo sciame sismico che ha colpito l'arcipelago delle Cicladi, in Grecia, prosegue con intensità. Nella giornata di oggi, martedì 4 febbraio, sono state...

Il nuovo modello di AI o3-mini è stato rilasciato gratuitamente da OpenAI: come funziona

Dopo un'anticipazione avvenuta lo scorso dicembre, OpenAI ha ufficialmente rilasciato o3-mini, un nuovo modello di intelligenza artificiale mirato al ragionamento avanzato. Secondo l'azienda, o3-mini...
è in caricamento