back to top

Piccoli organismi simili alla medusa invadono le acque di Molfetta: tutto quello che c’è da sapere.


Impatto delle Mnemiopsis leidyi nell’ecosistema marino di Molfetta

Le Mnemiopsis leidyi, a meduse ma non pericolosi per gli esseri umani, sono stati avvistati di recente nelle di , suscitando l’interesse degli abitanti e degli esperti locali. Queste creature dal corpo gelatinoso e trasparente, appartenenti al gruppo dei Ctenofori, si nutrono principalmente di zooplancton, influenzando l’ecosistema marino circostante.

In passato, l’introduzione delle Mnemiopsis leidyi in alcune aree come il Mar Nero e il Mar Caspio ha causato una significativa riduzione degli stock ittici e alterato l’equilibrio ecologico. Nel Mar Adriatico, la presenza di queste creature potrebbe portare a una diminuzione della biodiversità marina. Nonostante ciò, al momento non vi è motivo di preoccupazione per la salute pubblica a causa di questi organismi.

Per saperne di più sull’argomento, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su GreenMe.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento