Piccoli organismi simili alla medusa invadono le acque di Molfetta: tutto quello che c’è da sapere.


Impatto delle Mnemiopsis leidyi nell’ecosistema marino di Molfetta

Le Mnemiopsis leidyi, organismi simili a meduse ma non pericolosi per gli esseri umani, sono stati avvistati di recente nelle acque di Molfetta, suscitando l’interesse degli abitanti e degli esperti locali. Queste creature dal corpo gelatinoso e trasparente, appartenenti al gruppo dei Ctenofori, si nutrono principalmente di zooplancton, influenzando l’ecosistema marino circostante.

In passato, l’introduzione delle Mnemiopsis leidyi in alcune aree come il Mar Nero e il Mar Caspio ha causato una significativa riduzione degli stock ittici e alterato l’equilibrio ecologico. Nel Mar Adriatico, la presenza di queste creature potrebbe portare a una diminuzione della biodiversità marina. Nonostante ciò, al momento non vi è motivo di preoccupazione per la salute pubblica a causa di questi organismi.

Per saperne di più sull’argomento, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su GreenMe.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento