Piccoli organismi simili alla medusa invadono le acque di Molfetta: tutto quello che c’è da sapere.


Impatto delle Mnemiopsis leidyi nell’ecosistema marino di Molfetta

Le Mnemiopsis leidyi, a meduse ma non pericolosi per gli esseri umani, sono stati avvistati di recente nelle di , suscitando l’interesse degli abitanti e degli esperti locali. Queste creature dal corpo gelatinoso e trasparente, appartenenti al gruppo dei Ctenofori, si nutrono principalmente di zooplancton, influenzando l’ecosistema marino circostante.

In passato, l’introduzione delle Mnemiopsis leidyi in alcune aree come il Mar Nero e il Mar Caspio ha causato una significativa riduzione degli stock ittici e alterato l’equilibrio ecologico. Nel Mar Adriatico, la presenza di queste creature potrebbe portare a una diminuzione della biodiversità marina. Nonostante ciò, al momento non vi è motivo di preoccupazione per la salute pubblica a causa di questi organismi.

Per saperne di più sull’argomento, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su GreenMe.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento