Polisolfato

Fertilizzante Polisolfato: Una Soluzione Multinutriente Innovativa

Il fertilizzante polisolfato è un pioniere tra i prodotti fertilizzanti multinutrienti, derivato da depositi di polialite, una roccia originata da processi di evaporazione marina. Contenente solfato di potassio, calcio e magnesio biidrato, il polisolfato offre una soluzione completamente solubile, garantendo un apporto ottimale di nutrienti alle piante durante la stagione di crescita.

# Composizione e Benefici del Polisolfato

La composizione del polisolfato biidrato include potassio (12.97%), calcio (13.29%), magnesio (4.03%) e zolfo (21.75%). Rispetto ai fertilizzanti trattati chimicamente, il polisolfato viene estratto e preparato senza processi industriali, offrendo maggior purezza e qualità. [Scopri di più sui benefici dei fertilizzanti naturali rispetto ai chimici qui](https://www.minambiente.it/pagina/fertilizzanti).

# Vantaggi Rispetto ai Fertilizzanti Azotati

Diversi test su varie colture hanno dimostrato che il polisolfato fornisce elevate prestazioni agricole anche in assenza di azoto. Questo contribuisce a ridurre significativamente l’impatto ambientale delle pratiche agricole. La riduzione dell’uso di azoto è incentivata sia da benefici economici che da normative ambientali, sottolineando così la sostenibilità del polisolfato. Per un approfondimento sugli incentivi economici e le normative ambientali, visita [Ministero della Salute](https://www.salute.gov.it/portale/home.html).

# Nutrienti a Rilascio Controllato

Uno dei maggiori vantaggi del polisolfato è il rilascio graduale dei nutrienti nel terreno, che avviene in modo ottimale per un periodo di 50-60 giorni dall’applicazione. Questo favorisce un assorbimento efficiente da parte delle piante, riducendo al minimo il rischio di perdite dovute alla lisciviazione e garantendo un impatto ambientale ridotto. La gestione controllata dei nutrienti rende il polisolfato una scelta efficace e sostenibile per gli agricoltori. [Leggi di più sui metodi di applicazione sostenibile dei fertilizzanti](https://www.minambiente.it).

Scopri ulteriori dettagli sui fertilizzanti e il loro ruolo nella coltivazione sostenibile visitando il [sito del Ministero della Transizione Ecologica](https://www.minambiente.it/pagina/fertilizzanti).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento