back to top

Polisolfato

Fertilizzante Polisolfato: Una Soluzione Multinutriente Innovativa

Il fertilizzante polisolfato è un pioniere tra i prodotti fertilizzanti multinutrienti, derivato da depositi di polialite, una roccia originata da processi di evaporazione marina. Contenente solfato di potassio, calcio e magnesio biidrato, il polisolfato offre una soluzione completamente solubile, garantendo un apporto ottimale di nutrienti alle piante durante la stagione di crescita.

# Composizione e Benefici del Polisolfato

La composizione del polisolfato biidrato include potassio (12.97%), calcio (13.29%), magnesio (4.03%) e zolfo (21.75%). Rispetto ai fertilizzanti trattati chimicamente, il polisolfato viene estratto e preparato senza processi industriali, offrendo maggior purezza e qualità. [Scopri di più sui benefici dei fertilizzanti naturali rispetto ai chimici qui](https://www.minambiente.it/pagina/fertilizzanti).

# Vantaggi Rispetto ai Fertilizzanti Azotati

Diversi test su varie colture hanno dimostrato che il polisolfato fornisce elevate prestazioni agricole anche in assenza di azoto. Questo contribuisce a ridurre significativamente l’impatto ambientale delle pratiche agricole. La riduzione dell’uso di azoto è incentivata sia da benefici economici che da normative ambientali, sottolineando così la sostenibilità del polisolfato. Per un approfondimento sugli incentivi economici e le normative ambientali, visita [Ministero della Salute](https://www.salute.gov.it/portale/home.html).

# Nutrienti a Rilascio Controllato

Uno dei maggiori vantaggi del polisolfato è il rilascio graduale dei nutrienti nel terreno, che avviene in modo ottimale per un periodo di 50-60 giorni dall’applicazione. Questo favorisce un assorbimento efficiente da parte delle piante, riducendo al minimo il rischio di perdite dovute alla lisciviazione e garantendo un impatto ambientale ridotto. La gestione controllata dei nutrienti rende il polisolfato una scelta efficace e sostenibile per gli agricoltori. [Leggi di più sui metodi di applicazione sostenibile dei fertilizzanti](https://www.minambiente.it).

Scopri ulteriori dettagli sui fertilizzanti e il loro ruolo nella coltivazione sostenibile visitando il [sito del Ministero della Transizione Ecologica](https://www.minambiente.it/pagina/fertilizzanti).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....
è in caricamento