back to top

Premio Nobel per la Chimica 2019: batterie agli ioni litio

Avanzamenti nella delle Batterie agli Ioni di Litio Premio Nobel 2019

Il Premio Nobel per la Chimica del 2019 è stato conferito dalla Royal Swedish Academy of Sciences a tre insigni scienziati per i loro eccezionali contributi nel campo delle batterie agli ioni di litio. I vincitori sono John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino, riconosciuti per il loro ruolo nella rivoluzione delle batterie ricaricabili.

Questi prestigiosi riconoscimenti sottolineano l’importanza della costante ricerca scientifica e dell’innovazione. L’entusiasmo, la creatività e la curiosità, peculiarità tipiche dei ricercatori, continuano a guidare le menti brillanti che lavorano per il progresso tecnologico.

Non possiamo dimenticare gli illustri scienziati che hanno aperto nuove strade nella chimica, tra cui van’t Hoff, Fischer, Rutherford e molti altri, la cui eredità continua a ispirare le nuove generazioni di scienziati.

I vincitori del Premio Nobel del 2019 hanno concentrato i loro sforzi nello studio delle batterie agli ioni di litio, che sono diventate indispensabili nella nostra routine quotidiana, alimentando dispositivi come telefoni cellulari, telecomandi e veicoli elettrici.

Queste innovative batterie, leggere e ad alte prestazioni, sono in grado di immagazzinare l’energia proveniente da fonti rinnovabili, come l’energia solare e eolica, contribuendo così a una maggiore sostenibilità ambientale e a una riduzione dell’utilizzo di combustibili fossili.

Il progresso nella tecnologia delle batterie agli ioni di litio è stato caratterizzato da tre fasi cruciali. Stanley Whittingham ha posto le basi durante la crisi petrolifera degli anni ’70, utilizzando il disolfuro di come catodo. Successivamente, negli anni ’80, John B. Goodenough ha apportato ulteriori miglioramenti dimostrando che l’ossido di poteva aumentare il potenziale della batteria. Infine, nel 1985, Akira Yoshino ha sviluppato le prime batterie commerciali, utilizzando il coke di petrolio e l’ossido di cobalto come anodici.

Grazie a queste importanti innovazioni nella tecnologia delle batterie, si prospetta un futuro più sostenibile e l’utilizzo diffuso di energie rinnovabili, conducendo il mondo verso una maggiore consapevolezza ambientale e un minor impatto sui combustibili fossili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento