back to top

Tallio: sospetto avvelenamento

Tallio: un potenziale caso di avvelenamento

Il tallio, appartenente al gruppo 13 della tavola periodica e al 6° periodo, ha un numero di ossidazione che spesso è +1 nei suoi composti. Tuttavia, a seguito di un tragico evento, una famiglia lombarda è stata ricoverata nell’Ospedale di Desio con sospetti di avvelenamento da tallio, con esiti fatale per due suoi membri.

Al momento, le autorità stanno effettuando indagini per confermare questa ipotesi tragica. Si ritiene che la sostanza potrebbe essere stata ingerita attraverso acqua di pozzo contaminata, o tramite un eventuale contatto con un sale di tallio presente in un topicida o nelle feci dei piccioni nelle vicinanze della struttura di vacanza.

Il solfato di tallio (I) Tl2SO4, che ha una elevata solubilità in acqua, è conosciuto per le sue proprietà tossiche, causando danni all’apparato intestinale, al sistema nervoso e respiratorio. Questa sostanza, vietata in molti paesi europei dagli anni ’70 per la sua tossicità, ha destato preoccupazione per la sua reperibilità online, nonostante il divieto di utilizzo.

Il solfato di tallio, in passato, è stato utilizzato come veleno in molti omicidi a causa della difficoltà di individuarlo e della comparsa dei sintomi diversi giorni dopo l’assunzione. Questo fatto, ha perfino ispirato la trama di film e libri, inclusi l’ultimo film di James Bond, “Spectre”, e il romanzo di Agatha Christie “Un cavallo per la strega”.

La tossicità dei sali di tallio è attribuita alla loro somiglianza con il potassio, in quanto l’organismo umano non riesce a distinguerli. Questo comporta la sostituzione del potassio con il tallio nei processi biologici, portando all’avvelenamento.

L’incidente in questione solleva una serie di questioni sul controllo della reperibilità e dell’uso di sostanze tossiche, sottolineando la necessità di rafforzare le normative in materia di sicurezza e protezione ambientale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento