back to top

Arriva l’era del caricabatterie universale, addio al groviglio di cavi.

Dal 28 dicembre 2024, tutti i nuovi dispositivi elettronici venduti nell’Unione europea dovranno essere dotati di una porta USB-C per la ricarica. Questa normativa ha l’obiettivo di ridurre gli sprechi e semplificare la vita dei consumatori, prevedendo un risparmio economico e una diminuzione dei rifiuti elettronici.

Un risparmio per il portafoglio e per il Pianeta

Secondo stime della Commissione europea, la nuova normativa consentirà ai consumatori di risparmiare circa 250 milioni di euro all’anno, eliminando la necessità di acquistare un caricabatterie diverso per ogni nuovo dispositivo. Inoltre, attualmente si stima che ogni anno vengano prodotti circa 11.000 tonnellate di rifiuti elettronici derivanti dai caricabatterie. L’introduzione del caricabatterie universale contribuirà a ridurre questo numero, limitando l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento di tali dispositivi.

Maggiore praticità e velocità di ricarica

L’adozione della porta USB-C come standard consentirà di utilizzare lo stesso caricabatterie per smartphone, tablet, cuffie e fotocamera. Questa modifica significherà meno frustrazione per i consumatori, poiché non sarà più necessario cercare il caricabatterie giusto per ciascun dispositivo. Inoltre, la normativa garantirà una maggiore armonizzazione della tecnologia di ricarica rapida, mantenendo la stessa velocità di ricarica, a patto che il caricabatterie sia compatibile.

Cosa cambia per i consumatori?

Dal 28 dicembre 2024, tutti i nuovi dispositivi elettronici venduti nell’Unione europea, tra cui smartphone, tablet, fotocamere digitali e console per videogiochi, dovranno avere una porta USB-C. I produttori di laptop avranno tempo fino al 28 aprile 2026 per adeguarsi a questa normativa. È fondamentale sottolineare che, sebbene non sia vietato l’uso di tecnologie di ricarica proprietarie, ogni dispositivo dovrà essere dotato della porta USB-C come standard universale, garantendo così compatibilità con un ampio assortimento di caricabatterie.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse...

La migliore rete mobile in Italia è rappresentata da Tim, Vodafone, Iliad, Wind o Fastweb.

Altroconsumo ha pubblicato la classifica aggiornata dei migliori operatori di rete mobile in Italia, frutto del monitoraggio annuale. Ancora una volta, un operatore spicca...
è in caricamento