back to top

Cometa Atlas in Italia al suo apice: le fotografie più affascinanti.

La meraviglia della cometa Tsuchinshan-Atlas: un evento celeste straordinario

La cometa Tsuchinshan-Atlas, meglio conosciuta come la “cometa del secolo”, ha catturato l’attenzione di appassionati di astronomia in tutto il mondo. Questo straordinario fenomeno celeste, visibile ad occhio nudo nell’emisfero settentrionale fino al 21 ottobre, ha sorpreso gli esperti per la sua resistenza al passaggio ravvicinato al Sole il 27 settembre 2024.

Un evento astronomico raro e eccezionale

La cometa Tsuchinshan-Atlas è un evento unico che si presenta solo una o due volte in un secolo, offrendo a coloro che desiderano ammirarla uno spettacolo senza eguali. Il consiglio è di cercare di osservarla subito dopo il tramonto, intorno alle 19:00, rivolgendo lo sguardo verso l’orizzonte ovest-sud-ovest.

Il picco di luminosità e la sua bellezza da ammirare

La cometa si alzerà progressivamente nel cielo nei prossimi giorni, ma la sua luminosità diminuirà man mano che si allontana dal Sole. Oggi, raggiungerà il massimo splendore, rendendo la sua coda di polvere particolarmente visibile, soprattutto durante il passaggio della Terra nel suo piano orbitale.

Per godere appieno di questo spettacolo celeste, è consigliabile trovare un luogo con una vista panoramica verso l’orizzonte, lontano dall’inquinamento luminoso urbano. Non è necessario attendere l’oscurità totale: la cometa sarà più facilmente avvistabile durante il crepuscolo, leggermente a sinistra dalla posizione in cui il Sole tramonta.

Anche se può essere vista ad occhio nudo, l’utilizzo di binocoli o telescopi arricchirà l’esperienza, permettendo di apprezzare i dettagli intricati della sua luminosa coda. Per coloro che non possono osservarla direttamente, sono disponibili trasmissioni in streaming come quelle proposte dal Virtual Telescope Project. Inoltre, sono disponibili immagini catturate da fortunati osservatori che hanno avuto il privilegio di ammirarla dal vivo.

Se vuoi saperne di più e scoprire le immagini più affascinanti della cometa Tsuchinshan-Atlas, puoi consultare la fonte verificata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento