back to top

Eclissi di sole in Italia: un evento imperdibile | Dove e come osservare lo spettacolo celeste

Evento Astronomico

Sabato 29 marzo 2025, un’eclissi solare parziale sarà visibile in tutta Italia, offrendo un’importante opportunità per gli appassionati di astronomia. Questo evento segue l’eclissi lunare penombrale del 14 marzo e comporterà un oscuramento variabile del Sole, con effetti diversi a seconda delle regioni italiane.

Visibilità e Permanenza del Fenomeno

L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha confermato che si tratta dell’unica eclissi solare dell’anno visibile dal territorio italiano. Nel Nord-Ovest, l’oscuramento massimo sarà del 23%, mentre nel Sud raggiungerà solo il 4%. È un evento unico che richiede di seguire scrupolosamente le normative di sicurezza visiva per poter apprezzare in sicurezza il fenomeno.

Definizione di Eclissi Solare

Un’eclissi solare si verifica quando la Luna si frappone tra la Terra e il Sole, causando una temporanea oscurazione. In Italia, il 29 marzo, l’oscuramento sarà solo parziale a causa della posizione relativa dei tre corpi celesti e delle specificità geografiche nazionali.

Eclissi di sole visibile anche in Italia: uno spettacolo da non perdere | Come e dove guardarla

Un evento astronomico visibile da tutta Italia, anche se con intensità diverse: sarà l’unica occasione dell’anno per osservare un’eclissi solare dal nostro Paese

Sabato 29 marzo 2025, gli appassionati di astronomia potranno assistere a un raro e affascinante spettacolo celeste: un’eclissi solare parziale sarà visibile anche dall’Italia. Dopo l’eclissi lunare penombrale del 14 marzo, è ora il Sole a essere temporaneamente “morsicato” dalla Luna. Un fenomeno che coinvolgerà tutto il territorio nazionale, con coperture diverse da Nord a Sud.

L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) conferma che sarà l’unica eclissi solare dell’anno osservabile dal nostro Paese, con un oscuramento massimo del 23% nel Nord-Ovest e solo del 4% nel Sud. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino un fenomeno astronomico suggestivo, purché si rispettino le norme di sicurezza visiva.

Cos’è un’eclissi solare e perché quella del 29 marzo sarà solo parziale in Italia

Il fenomeno accade quando la Luna…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento