Ganimede, la luna di Giove, colpita da un asteroide più imponente di quello che sterminò i dinosauri.

Un impatto titanico ha trasformato , creando un cratere colossale e alterando la rotazione della di . Attualmente, gli scienziati stanno indagando se sotto la sua superficie possa celarsi un oceano.

©NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill

Un impatto straordinario

Circa 4 miliardi di anni fa, Ganimede, la luna più grande del sistema solare, subì un colpo catastrofico da parte di un di proporzioni enormi. Ricerche recenti hanno rivelato che questo asteroide era 20 volte più grande di quello che ha causato l’estinzione dei sulla Terra 66 milioni di anni fa.

Con un diametro stimato di circa 300 km, l’asteroide colpì Ganimede inclinato tra i 60 e i 90 gradi, generando un cratere che inizialmente aveva un diametro di 1.600 km. Col passare del tempo, l’impatto ha riempito parte di questo cratere con detriti che sono ricaduti sulla superficie lunare.

Secondo il dottor Naoyuki Hirata, scienziato planetario dell’Università di Kobe, le peculiarità della superficie di Ganimede, caratterizzate da una serie di solchi concentrici, potrebbero rappresentare i segni di questo evento traumatico. Tuttavia, le reali dimensioni dell’impatto e le conseguenze per la luna gioviana rimanevano inizialmente incerte.

Implicazioni per il futuro

Nell’articolo pubblicato su Scientific Reports, Hirata spiega che il centro dei solchi si allinea quasi perfettamente con la direzione opposta a Giove. Questo fenomeno potrebbe essere attribuito all’instabilità causata dall’impatto, che avrebbe portato Ganimede a ruotare su se stesso, spostando così il sito d’impatto nella direzione opposta rispetto al pianeta gigante.

Le simulazioni condotte dal dottor Hirata avvalorano questa teoria: l’asteroide avrebbe colpito la luna, alterando la sua rotazione in modo da mantenere l’area dell’impatto sul lato opposto a Giove, simile al comportamento della Luna con la Terra.

L’impatto avrà sicuramente provocato mutamenti significativi su Ganimede. Con un diametro di 5.300 km, la luna è persino più grande di Mercurio. Hirata ritiene che l’evento potrebbe aver completamente eliminato la superficie originaria di Ganimede, portando a domandarsi se al di sotto di essa si celi un oceano di acqua salata.

Nonostante il dottor Hirata non escluda alternative, ulteriori indizi potrebbero essere forniti dalla sonda Juice dell’Agenzia Spaziale Europa (ESA), che ha avviato la sua missione verso Giove e le sue lune. L’obiettivo di Juice è quello di cercare sacche d’acqua e fonti energetiche vitali per la vita.

Il professor Leigh Fletcher dell’Università di Leicester ha sottolineato come il terreno antico delle lune di Giove racconti miliardi di anni di impatti e come decifrare questi eventi contrastanti rappresenti una sfida significativa. Tuttavia, ha elogiato l’approccio di Hirata nel tentativo di “riavvolgere il tempo” servendosi di simulazioni al computer per comprendere le cicatrici presenti su Ganimede.

Fletcher ha anche aggiunto che la missione Juice rappresenterà un passo fondamentale nell’esplorazione di Ganimede, promettendo di fornire immagini mai viste prima della superficie lunare e di rilevare segni di questo impatto e della sua influenza sulla rotazione della luna.

Fonte: Scientific Reports

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento