back to top

Un massacro di 4000 anni fa scoperto dagli scienziati, così brutale da includere il cannibalismo

Un recente studio ha messo in luce la violenza estrema che caratterizzò una comunità durante l’Età del Bronzo, rivelando non solo uccisioni sistematiche, ma anche atti di cannibalismo. Questa scoperta, derivata da un’analisi di resti umani e animali trovati in un pozzo profondo 15 metri situato nelle Mendip Hills, rappresenta un significativo passo avanti nella comprensione delle dinamiche sociali dell’epoca.

Analisi del ritrovamento

Il sito di Charterhouse Warren, originariamente scoperto negli anni ’70, ha rivelato segni inequivocabili di violenza. I resti mostrano crani fratturati, arti recisi e ossa con segni di raschiatura, indicativi di una brutalità senza precedenti. Le ferite suggeriscono che le vittime furono sorprese in un attacco e massacrate senza possibilità di difesa.

In totale, sono state analizzate le ossa di almeno 37 individui, con un’ipotesi di una comunità composta da 50-100 persone. Questi elementi forniscono uno scorcio inquietante su un momento di crudeltà che ha profondamente influenzato la storia preistorica britannica.

Possibili motivazioni

Le ricerche suggeriscono che il massacro avvenne in un contesto di vendetta o paure collettive, piuttosto che a causa di una competizione per le risorse. Le vittime non presentano segni di resistenza, il che implica che si trattò di un attacco coordinato e improvviso. Inoltre, l’analisi genetica ha rivelato tracce di DNA di peste in due delle vittime, potenzialmente collegate a reazioni di panico e violenza nella comunità.

Riflessioni storiche

Questa scoperta non è isolata, poiché altri siti preistorici in Europa testimoniano eventi simili. La narrativa storica è arricchita dalla presenza di rituali e pratiche post-mortem, anche se il sito di Charterhouse rappresenta un esempio unico di violenza estreme. L’eredità di questo evento potrebbe aver influenzato generazioni, perpetuando cicli di vendetta e paure ancestrali.

La ricerca riconduce a una visione della storia umana che è tanto complessa quanto inquietante, sfidando la percezione di un passato pacifico. Queste scoperte stimolano una riflessione profonda sulla natura umana e la nostra storia di violenza.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento