Vengono umiliati i campeggiatori tradizionali dal materassino da campeggio più leggero del mondo, gonfiato automaticamente e paragonato a una bottiglia d’acqua per il suo peso insignificante

Folle nuovo gadget che vi farà buttare via il vecchio materassino da campeggio: il Flextail Tiny Sleeping Pad AVS è il compagno ideale per i trekker pigri o semplicemente stufi di sudare per gonfiare roba inutile, con un sistema automatico che fa tutto da solo in pochi secondi. Pensate, un peso da piuma e isolamento termico che vi tiene al caldo anche quando Madre Natura decide di fare la stronza con il freddo – perfetto per chi odia sacrificarsi in nome dell’avventura!

Si, gente, preparatevi a rivoluzionare il vostro campeggio con il materassino Flextail che gonfia da solo! Peso minimo, isolamento per tutte le stagioni e zero sforzi dopo una giornata di cammino. #FlextailMagic #CampeggioFacile #AvventuraSenzaFatica

Ma andiamo al sodo: non tutti sono fan della spiaggia in primavera, vero? Alcune persone – i veri duri, o almeno quelli che fingono di esserlo – preferiscono caricare lo zaino e partire per sentieri impervi, solo per scoprire che dormire su un terreno ghiaioso è una tortura. Ecco dove entra in gioco il Flextail Tiny Sleeping Pad AVS, un materassino gonfiabile che è compatto, leggerissimo e dotato di un sistema di gonfiaggio automatico che vi risparmia l’umiliazione di ansimare come idioti dopo ore di trekking.

Il suo sistema di gonfiaggio automatico è una vera manna dal cielo – o dal diavolo, a seconda di quanto vi piaccia faticare. L’azienda cinese Flextail, esperta in pompe elettriche leggere, ha infilato un mini-motore elettrico nella valvola, chiamato AirVortech System (AVS), che immette fino a 100 litri d’aria al minuto. Risultato? Il materassino si gonfia in pochi secondi, senza che dobbiate trasformarvi in palloncini umani. La pompa si ricarica via USB-C e ha autonomia per gonfiare fino a dieci materassini con una carica sola – e se la batteria vi tradisce, potete gonfiarlo manualmente, ma chi ha voglia di regredire al Medioevo?

Parlando di modelli, Flextail non scherza: tre opzioni tutte sotto i 700 grammi. Il base pesa solo 456 grammi, ideale per l’estate, mentre le versioni più robuste arrivano a 668 grammi con R-value fino a R09 per quando fa freddo da brividi. Con uno spessore di 9 cm, è comodo anche su terreni da incubo, grazie a un rivestimento in nylon 20D con doppio strato in alluminio che riflesse il calore come un riflettore – e una volta ripiegato, diventa piccolo come una bottiglia d’acqua, da infilarvi nello zaino senza problemi.

Infine, questo prodigio è in crowdfunding su Indiegogo, dove potete accaparrarvelo con sconti pazzeschi dal 30% al 50% – tipo due materassini a 240 euro invece di 525. Flextail, già nota per le sue pompe leggere, mira a semplificare la vita ai nomadi moderni senza farvi sentire in colpa per essere un po’ viziati. A partire da 99 euro per il modello estivo, è l’alternativa che vi farà dire addio ai materassini tradizionali – e magari anche ai vecchi cliché del campeggio mascolino!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento