back to top

8 esercizi sul pH svolti e commentati da esperti

8 Esercizi Risolti sul pH con Spiegazioni Esperte

Se desideri approfondire la risoluzione degli esercizi riguardanti il pH, ti offriamo 8 esempi dettagliati, commentati da esperti del settore. Le tematiche coperte includono acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli, soluzioni tampone e idrolisi dei sali.

Calcolo del pH dell’Acido Nitrico 0.10 M

L’acido nitrico è un acido forte completamente dissociato: HNO3 → H+ + NO3–. Con una concentrazione di 0.10 M, la soluzione ha un pH di 1.0.

Calcolo del pH dell’Acido Cloridrico 12.0 M

L’acido cloridrico è un acido forte completamente dissociato: HCl → H+ + Cl–. Con una concentrazione di 12.0 M, il pH è di circa –1.08.

Calcolo del pH dell’Idrossido di Sodio 0.10 M

L’idrossido di sodio è una base forte completamente dissociata: NaOH → Na+ + OH–. Con una concentrazione di 0.10 M, il pH corrispondente è di 13.0.

Calcolo del pH dell’Acido Fluoridrico 0.10 M con Ka 7.2 10-4

L’acido fluoridrico è un acido debole che si dissocia parzialmente: HF ⇄ H+ + F–. Con una concentrazione di 0.10 M e un valore di Ka di 7.2 10-4, il pH risultante è 2.1.

Calcolo del pH dell’Ammoniaca 0.10 M con Kb 1.8. · 10-5

L’ammoniaca è una base debole che si dissocia parzialmente: NH3 + H2O ⇄ NH4+ + OH–. Con una concentrazione di 0.10 M e un valore di Kb di 1.8 · 10-5, il pH risultante è di circa 8.1.

Calcolo del pH dopo la Miscelazione di HCl 0.10 M e NaOH 0.12 M

Questo esercizio coinvolge la miscelazione di due soluzioni di HCl 0.10 M e NaOH 0.12 M. Dopo aver determinato le quantità di sostanze coinvolte e l’identificazione di eventuali eccessi, è possibile calcolare il pH della soluzione risultante.

Speriamo che questi esercizi ti siano stati utili e chiarificatori. Per ulteriori approfondimenti, non esitare a contattarci.

Se vuoi calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando HF e NaF, consulta il seguente esempio.

Per calcolare il pH di una soluzione ottenuta miscelando HF 0.10 M con NaF 0.12 M, possiamo utilizzare l’equazione di Henderson-Hasselbalch. Conoscendo i valori di Ka e considerando i volumi combinati, possiamo procedere nel seguente modo:

– Calcoliamo le moli di HF e F–.
– Determiniamo il volume totale combinato.
– Calcoliamo le concentrazioni di HF e F–.
– Applichiamo la formula per il calcolo del pH utilizzando il valore di Ka.

Infine, per determinare il pH di una soluzione di NaF 0.12 M considerando il valore di Ka, consulta i calcoli dettagliati forniti sopra.

Questi esempi dimostrano come sia possibile determinare con precisione il pH di diverse soluzioni chimiche, consentendo una valutazione accurata del livello di acidità o basicità.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento