back to top

8 esercizi sul pH svolti e commentati da esperti

8 Risolti pH con Spiegazioni Esperte

Se desideri approfondire la risoluzione degli esercizi riguardanti il pH, ti offriamo 8 esempi dettagliati, da esperti del settore. Le tematiche coperte includono acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli, soluzioni tampone e idrolisi dei sali.

Calcolo del pH dell’Acido Nitrico 0.10 M

L’acido nitrico è un acido forte completamente dissociato: HNO3 → H+ + NO3–. Con una di 0.10 M, la soluzione ha un pH di 1.0.

Calcolo del pH dell’Acido Cloridrico 12.0 M

L’acido cloridrico è un acido forte completamente dissociato: HCl → H+ + Cl–. Con una concentrazione di 12.0 M, il pH è di circa –1.08.

Calcolo del pH dell’Idrossido di Sodio 0.10 M

L’idrossido di sodio è una base forte completamente dissociata: NaOH → Na+ + OH–. Con una concentrazione di 0.10 M, il pH corrispondente è di 13.0.

Calcolo del pH dell’Acido Fluoridrico 0.10 M con Ka 7.2 10-4

L’acido fluoridrico è un acido debole che si dissocia parzialmente: HF ⇄ H+ + F–. Con una concentrazione di 0.10 M e un valore di Ka di 7.2 10-4, il pH risultante è 2.1.

Calcolo del pH dell’Ammoniaca 0.10 M con Kb 1.8. · 10-5

L’ammoniaca è una base debole che si dissocia parzialmente: NH3 + H2O ⇄ NH4+ + OH–. Con una concentrazione di 0.10 M e un valore di Kb di 1.8 · 10-5, il pH risultante è di circa 8.1.

Calcolo del pH dopo la Miscelazione di HCl 0.10 M e NaOH 0.12 M

Questo esercizio coinvolge la miscelazione di due soluzioni di HCl 0.10 M e NaOH 0.12 M. Dopo aver determinato le quantità di sostanze coinvolte e l’identificazione di eventuali eccessi, è possibile calcolare il pH della soluzione risultante.

Speriamo che questi esercizi ti siano stati utili e chiarificatori. Per ulteriori approfondimenti, non esitare a contattarci.

Se vuoi calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando HF e NaF, consulta il seguente esempio.

Per calcolare il pH di una soluzione ottenuta miscelando HF 0.10 M con NaF 0.12 M, possiamo utilizzare l’equazione di Henderson-Hasselbalch. Conoscendo i valori di Ka e considerando i volumi combinati, possiamo procedere nel seguente modo:

– Calcoliamo le moli di HF e F–.
– Determiniamo il totale combinato.
– Calcoliamo le concentrazioni di HF e F–.
– Applichiamo la formula per il calcolo del pH utilizzando il valore di Ka.

Infine, per determinare il pH di una soluzione di NaF 0.12 M considerando il valore di Ka, consulta i calcoli dettagliati forniti sopra.

Questi esempi dimostrano come sia possibile determinare con precisione il pH di diverse soluzioni chimiche, consentendo una valutazione accurata del livello di acidità o basicità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...
è in caricamento