Acidi e Basi Forti: Calcolo del pH e Esercizi Pratici

Come calcolare il pH per le soluzioni di acidi e basi forti

Le soluzioni di acidi e basi forti sono caratterizzate dalla completa dissociazione delle loro specie chimiche in soluzione, anche se presenti in minori quantità rispetto agli acidi e basi deboli. Il pH di queste soluzioni può essere calcolato in modo semplice. Per gli acidi forti come l’acido nitrico (HNO3) con concentrazione 0.100 M, il pH può essere calcolato utilizzando la formula pH = -log [H+], che per l’HNO3 diventa pH = – log 0.100 = 1.00. Per le basi forti, come il Ba(OH)2 con concentrazione di 0.0500 M, la concentrazione degli ioni OH- è 0.100 M, risultando in un pH di 13.0 dopo la dissociazione.

Calcolo del pH per soluzioni acide e basiche

Calcolo del pH di una soluzione 0.100 M di HNO3

Per un acido forte come l’HNO3, che si dissocia completamente, la concentrazione degli ioni H+ è 0.100 M, portando il pH a 1.00.

Calcolo del pH e pOH di una soluzione ottenuta mescolando 4.0 g di NaOH in un volume di 1.0 L

Determinando le moli di NaOH e la concentrazione iniziale, si può calcolare un pOH di 1.0; poiché pH + pOH = 14, il pH risulta essere 13.

Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando 50.0 mL di HCl 0.120 M e 25.0 mL di una soluzione 0.100 M di HNO3

Calcolando le moli totali degli ioni H+ e il volume totale della soluzione, si ottiene un pH di 0.946.

Calcolo del pH di una soluzione di HClO4 ottenuta mescolando 100 mL di HClO4 0.100 M con 900 mL di acqua pura

Concentrazione di H+ di 0.0100 M che porta a un pH di 2.00.

Calcolo del pH di una soluzione 0.0500 M di Ba(OH)2

Dopo la dissociazione, la concentrazione degli ioni OH- è 0.100 M, determinando un pH di 13.0.

Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di HCl 0.100 M e 200 mL di NaOH 0.0100 M

Calcolando le moli di ioni H+ e OH-, considerando il volume totale della soluzione, si otterrà un pH di 1.57.

In conclusione, il calcolo del pH per soluzioni di acidi e basi forti è relativamente semplice quando si considera la completa dissociazione delle specie chimiche in soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento