back to top

Acidi poliprotici: esercizi svolti

Esercizi svolti sugli acidi poliprotici

Gli acidi poliprotici sono acidi con almeno due protoni che rilasciano in successione durante reazioni di equilibrio e presentano almeno due costanti di equilibrio. Esempi di acidi poliprotici includono l’, l’acido arsenico e l’acido fosforico.

Indice Articolo

Il

calcolo del e delle concentrazioni delle specie in soluzione

in una soluzione di acido fosforico 0.100 M può essere eseguito considerando le costanti di equilibrio note: Ka1 = 7.5 · 10-3; Ka2 = 6.2 · 10-8; Ka3 = 1.0 · 10-12.

Partendo dal primo equilibrio di dissociazione, con l’equazione H3PO4 + H2O ⇌ H2PO4 + H3O+, possiamo costruire un I.C.E. chart (Initial Change Equilibrium) per trovare le concentrazioni in equilibrio.

Il secondo equilibrio di dissociazione, H2PO4 + H2O ⇌ HPO42- + H3O+, può essere analizzato con un altro I.C.E. chart tenendo conto delle concentrazioni derivanti dal primo equilibrio.

Infine, considerando la terza dissociazione, HPO42- + H2O ⇌ PO43- + H3O+, è possibile costruire un I.C.E. chart basato sulle concentrazioni ottenute dal secondo equilibrio.

Utilizzando le costanti di equilibrio e le equazioni pertinenti, è possibile calcolare le concentrazioni [H3PO4], [H2PO4], [HPO42-] e [H3O+] per determinare il pH e le concentrazioni di tutte le specie in soluzione.

Questi esercizi sulla risoluzione di equilibri acidi poliprotici forniscono un’utile pratica per comprendere come calcolare pH e concentrazioni di specie in soluzione per acidi che rilasciano più di un protone.Calcolo del pH e delle concentrazioni dei composti chimici in soluzione

Nel primo caso, consideriamo l’equilibrio di dissociazione del composto H3PO4 e costruiamo una tabella di I.C.E. per determinare le concentrazioni all’equilibrio dei reagenti. Applicando l’equazione di equilibrio, otteniamo il valore di z e le concentrazioni degli ioni coinvolti.

Nel secondo caso, la soluzione è ottenuta mescolando H3PO4 e NaH2PO4 e portata a un di 1.0 L. Considerando il primo e il secondo equilibrio di dissociazione, determiniamo le concentrazioni delle diverse specie in soluzione. Utilizzando l’equazione di equilibrio, risolviamo le concentrazioni al fine di calcolare il pH della soluzione.

Inoltre, NaH2PO4 è considerato un elettrolita forte e dunque dissociato al 100% in soluzione. Si ottengono le concentrazioni iniziali di Na+ e H2PO4-. Successivamente, si considera l’equilibrio di dissociazione di H3PO4 e si costruisce una tabella di I.C.E. per determinare le concentrazioni all’equilibrio dei reagenti. Si risolve l’equazione di equilibrio e si calcolano le concentrazioni delle specie coinvolte.

Successivamente, si considera il secondo equilibrio di dissociazione del composto H2PO4- e si costruisce una tabella di I.C.E. per determinare le all’equilibrio. Si risolve l’equazione di equilibrio e si calcolano le concentrazioni delle specie coinvolte.

Infine, si considera il terzo equilibrio di dissociazione di HPO4- e si costruisce una tabella di I.C.E. per determinare le concentrazione all’equilibrio. Si risolve l’equazione di equilibrio e si calcolano le concentrazioni delle specie coinvolte.

In conclusione, vengono riassunte le concentrazioni delle specie chimiche in soluzione, inclusa la concentrazione di ioni H+ per calcolare il valore del pH. Si ottiene un pH di 2.46.

Assumendo un approccio sistematico e utilizzando le equazioni di equilibrio, è possibile calcolare con precisione il pH e le concentrazioni delle specie chimiche presenti nelle chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento