back to top

Acqua ossigenata: titolo in volumi. Esercizi

Il significato dei volumi nell’acqua ossigenata: esercizi pratici

Nel mondo della , la concentrazione di una soluzione di acqua ossigenata (con un peso molecolare di 34.014 g/mol) viene espressa in volumi, ovvero i litri di ossigeno a STP che si sviluppano da 1.0 L di soluzione di H2O2. Questo metodo rende nota la quantità di ossigeno prodotta dalla decomposizione del . Tale decomposizione avviene secondo la reazione:

2 H2O2 → 2 H2O + O2

Da questo rapporto stoechiometrico, si deduce che 2 moli di perossido di idrogeno corrispondono a 2 moli di acqua e 1 mole di ossigeno molecolare. La massa di perossido di idrogeno corrispondente a due moli è pari a: massa di acqua ossigenata = 2 mol ∙ 34.014 g/mol = 68.03 g. Dalla stessa quantità di perossido di idrogeno si ottiene 1 mole di ossigeno, che alle condizioni standard (temperatura di 273 K e pressione di 1 atm) corrisponde a un volume di 22.4 L (volume molare in condizioni standard).

Esercizi pratici

1)

Calcolo della concentrazione in volumi di una soluzione acquosa di acqua ossigenata con concentrazione molare pari a 1.75 M:

Con una concentrazione di 1.75 M, la soluzione contiene 1,75 moli di H2O2 in 1 L di soluzione. Pertanto, la massa di acqua ossigenata è: 1.75 mol ∙ 34.014 g/mol = 59.52 g. Dato che da 68.03 g di acqua ossigenata si ottengono 22.4 L di ossigeno, il volume di ossigeno sarà 22.4 L ∙ 59.52 g/ 68.03 g= 19.6 L. Quindi, il rapporto tra il volume di ossigeno prodotto e il volume di soluzione è 19.6 L / 1 L = 19.6, indicando che la concentrazione della soluzione equivale a 19.6 volumi.

2)

Calcolo della concentrazione in volumi di una soluzione acquosa di perossido di idrogeno al 12% (m/V):

Una soluzione al 12% (m/V) contiene 12 g di H2O2 in 100 mL di soluzione, quindi in 1 L di soluzione si ha un contenuto di 120 g di H2O2. Utilizzando il rapporto tra la massa di acqua ossigenata e il volume di ossigeno, otteniamo un valore di 39.5 volumi per la concentrazione della soluzione.

3)

Determinazione della concentrazione in g/L di una soluzione di acqua ossigenata titolata a 24 volumi:

Con un titolo di 24 volumi, un litro di soluzione sviluppa 24 L di O2, che corrispondono a 24/ 22.4 = 1.07 moli di O2. Di conseguenza, la concentrazione di tale soluzione è di 72.8 g/L.

4)

Calcolo della concentrazione in volumi di una soluzione acquosa di perossido di idrogeno 4.0 N:

In una soluzione 4.0 N di acqua ossigenata, ci sono 4.0 equivalenti per litro di soluzione, dove l’equivalente è pari al rapporto tra la massa di soluto e il peso equivalente. Utilizzando la formula P.E. = peso molecolare/n, con n uguale a due per l’acqua ossigenata, si trova che il peso equivalente dell’acqua ossigenata è 17.0. Di conseguenza, in una soluzione 4.0 N ci sono 68.0 g di acqua ossigenata. Utilizzando il rapporto tra la massa di acqua ossigenata e il volume di ossigeno, si ottiene una concentrazione della soluzione corrispondente a 22.4 volumi.

Questi esercizi pratici mostrano come calcolare e comprendere la concentrazione della soluzione di acqua ossigenata in volumi, permettendo una migliore comprensione delle pratiche di questo importante concetto chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento