Bilancio protonico: spiegazione, esempi

Bilancio protonico: cos’è e come si calcola

Il bilancio protonico, noto anche come condizione del protone, è un concetto che esprime l’uguaglianza tra la concentrazione di ioni idrogeno ceduta dalle specie acide e quella acquistata dalle specie basiche in una soluzione.

Per trattare in modo rigoroso gli equilibri acido-base, è necessario considerare tutte le reazioni protolitiche che hanno luogo tra il solvente e gli acidi e le basi presenti in soluzione.

PUBBLICITA

Ad esempio, prendendo in esame l’equilibrio di dissociazione dell’acqua: H2O ⇄ H+ + OH-, si può osservare che [H+] = [OH-].

Nel caso di un acido forte monoprotico, il bilancio protonico diventa: [H+] = [OH-] + a, dove ‘a’ rappresenta la concentrazione molare dell’acido.

Se nella soluzione è presente sia un acido forte monoprotico che una base forte con concentrazione molare pari a ‘b’, il bilancio protonico diventa: [H+] = [OH-] + a – b.

Quando l’acido o la base forte hanno la capacità di scambiare più di un protone per molecola, le concentrazioni ‘a’ e ‘b’ vanno moltiplicate per il rispettivo numero di protoni.

Il bilancio protonico per una soluzione contenente un acido debole monoprotico HB si ottiene prendendo in considerazione gli equilibri: H2O ⇄ H+ + OH- e HB ⇄ H+ + B, ed è dato da: [H+] = [OH-] +[B].

Se a questa soluzione si aggiunge una base forte, il bilancio protonico diviene: [H+] = [OH-] +[B] + a – b.

Se una soluzione contiene anche la base debole G oltre ad HB, all’acido forte e alla base forte, è necessario tenere conto anche dell’equilibrio: G + H+ ⇄ HG. In questo caso il bilancio protonico è: [H+] = [OH-] +[B] – [HG] + a – b.

Esempio

Per determinare il bilancio protonico di NaNH4HPO4, sono coinvolti i seguenti equilibri protolitici:
H2O ⇄ H+ + OH- con K = 1.00 ∙ 10^-14,
NH4+ ⇄ NH3 + H+ con K = 5.8 ∙ 10^-10,
HPO4^2- ⇄ H+ + PO4^3- con K = 4.8 ∙ 10^-13,
HPO4^2- + H+ ⇄ H2PO4^- con 1/K2 = 1.6 ∙ 10^7,
HPO4^2- + 2 H+ ⇄ H3PO4 con 1/K1K2 = 2.8 ∙ 10^9.

Il bilancio protonico è quindi: [H+] = [OH-] + [NH3] + [PO4^3-] – [HPO4^-] – 2 [H3PO4], dove il coefficiente 2 davanti a [H3PO4] tiene conto del fatto che per trasformare l’ione HPO4^2- in una molecola di acido fosforico sono necessari due protoni.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento