back to top

Bilancio protonico: spiegazione, esempi

Bilancio protonico: cos’è e come si calcola

Il bilancio protonico, noto anche come condizione del protone, è un concetto che esprime l’uguaglianza tra la concentrazione di ioni idrogeno ceduta dalle specie acide e quella acquistata dalle specie basiche in una soluzione.

Per trattare in modo rigoroso gli equilibri acido-base, è necessario considerare tutte le protolitiche che hanno luogo tra il solvente e gli acidi e le basi presenti in soluzione.

Ad esempio, prendendo in esame l’equilibrio di dissociazione dell’acqua: H2O ⇄ H+ + OH-, si può osservare che [H+] = [OH-].

Nel caso di un acido forte monoprotico, il bilancio protonico diventa: [H+] = [OH-] + a, dove ‘a’ rappresenta la concentrazione molare dell’acido.

Se nella soluzione è presente sia un acido forte monoprotico che una base forte con concentrazione molare pari a ‘b’, il bilancio protonico diventa: [H+] = [OH-] + a – b.

Quando l’acido o la base forte hanno la capacità di scambiare più di un protone per molecola, le concentrazioni ‘a’ e ‘b’ vanno moltiplicate per il rispettivo numero di protoni.

Il bilancio protonico per una soluzione contenente un acido debole monoprotico HB si ottiene prendendo in considerazione gli equilibri: H2O ⇄ H+ + OH- e HB ⇄ H+ + B, ed è dato da: [H+] = [OH-] +[B].

Se a questa soluzione si aggiunge una base forte, il bilancio protonico diviene: [H+] = [OH-] +[B] + a – b.

Se una soluzione contiene anche la base debole G oltre ad HB, all’acido forte e alla base forte, è necessario tenere conto anche dell’equilibrio: G + H+ ⇄ HG. In questo caso il bilancio protonico è: [H+] = [OH-] +[B] – [HG] + a – b.

Esempio

Per determinare il bilancio protonico di NaNH4HPO4, sono coinvolti i seguenti :
H2O ⇄ H+ + OH- con K = 1.00 ∙ 10^-14,
NH4+ ⇄ NH3 + H+ con K = 5.8 ∙ 10^-10,
HPO4^2- ⇄ H+ + PO4^3- con K = 4.8 ∙ 10^-13,
HPO4^2- + H+ ⇄ H2PO4^- con 1/K2 = 1.6 ∙ 10^7,
HPO4^2- + 2 H+ ⇄ H3PO4 con 1/K1K2 = 2.8 ∙ 10^9.

Il bilancio protonico è quindi: [H+] = [OH-] + [NH3] + [PO4^3-] – [HPO4^-] – 2 [H3PO4], dove il coefficiente 2 davanti a [H3PO4] tiene conto del fatto che per trasformare l’ione HPO4^2- in una molecola di sono necessari due protoni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento