Bilancio protonico: spiegazione, esempi

Bilancio protonico: cos’è e come si calcola

Il bilancio protonico, noto anche come condizione del protone, è un concetto esprime l’uguaglianza tra la concentrazione di ioni idrogeno ceduta dalle specie acide e quella acquistata dalle specie basiche in soluzione.

Per trattare in modo rigoroso gli equilibri acido-base, è necessario considerare tutte le reazioni protolitiche che hanno luogo tra il solvente e gli acidi e le basi presenti in soluzione.

Ad esempio, prendendo in esame l’equilibrio di dissociazione dell’acqua: H2O ⇄ H+ + OH-, si può osservare che [H+] = [OH-].

Nel caso di un acido monoprotico, il bilancio protonico diventa: [H+] = [OH-] + a, dove ‘a’ rappresenta la concentrazione molare dell’acido.

Se nella soluzione è presente sia un acido forte monoprotico che una base forte con concentrazione molare pari a ‘b’, il bilancio protonico diventa: [H+] = [OH-] + a – b.

Quando l’acido o la base forte hanno la capacità di scambiare di un protone per molecola, le concentrazioni ‘a’ e ‘b’ vanno moltiplicate per il rispettivo numero di protoni.

Il bilancio protonico per una soluzione contenente un acido debole monoprotico HB si ottiene prendendo in considerazione gli equilibri: H2O ⇄ H+ + OH- e HB ⇄ H+ + B, ed è dato da: [H+] = [OH-] +[B].

Se a questa soluzione si aggiunge una base forte, il bilancio protonico diviene: [H+] = [OH-] +[B] + a – b.

Se una soluzione contiene anche la base debole G oltre ad HB, all’acido forte e alla base forte, è necessario tenere conto anche dell’equilibrio: G + H+ ⇄ HG. In questo caso il bilancio protonico è: [H+] = [OH-] +[B] – [HG] + a – b.

Esempio

Per determinare il bilancio protonico di NaNH4HPO4, sono coinvolti i seguenti equilibri protolitici:
H2O ⇄ H+ + OH- con K = 1.00 ∙ 10^-14,
NH4+ ⇄ NH3 + H+ con K = 5.8 ∙ 10^-10,
HPO4^2- ⇄ H+ + PO4^3- con K = 4.8 ∙ 10^-13,
HPO4^2- + H+ ⇄ H2PO4^- con 1/K2 = 1.6 ∙ 10^7,
HPO4^2- + 2 H+ ⇄ H3PO4 con 1/K1K2 = 2.8 ∙ 10^9.

Il bilancio protonico è quindi: [H+] = [OH-] + [NH3] + [PO4^3-] – [HPO4^-] – 2 [H3PO4], dove il coefficiente 2 davanti a [H3PO4] tiene conto del fatto che per trasformare l’ione HPO4^2- in una molecola di sono necessari due protoni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...
è in caricamento