back to top

Calcolo del pH di acidi deboli: esercizi

Calcolo del pH degli acidi deboli

Per ottenere il pH di un acido debole, è essenziale conoscere la concentrazione dell’acido e la costante di equilibrio. Il pH è misura legata alla concentrazione degli ioni H+ in una soluzione, definito come pH = – log [H+].

Valori di pH e acidità

Generalmente, si associa il valore 0 di pH alla massima acidità (con una concentrazione di ioni H+ di M) e il valore 14 di pH alla massima basicità (con una concentrazione di ioni H+ di 1∙10^-14 M). Il pH essere inferiore a zero (ad esempio, in una soluzione in cui [H+] = 10 M, il pH sarebbe -1) o superiore a 14 (ad esempio, in una soluzione con [H+] = 10^-15 M, il pH sarebbe 15).

La scala di pH indica una soluzione è più acida quanto più il suo pH è basso, mentre è più basica quanto più il pH è alto. Se il pH è 7, la soluzione è neutra.

Calcolo del pH per gli acidi deboli

A differenza degli acidi forti che si considerano completamente dissociati, per gli acidi deboli la concentrazione di H+ dipende anche dalla costante di equilibrio Ka. Per un acido debole HA che si dissocia secondo l’equilibrio HA ⇄ H+ + A-, la costante di equilibrio Ka sarà espressa come Ka = [H+][A-]/[HA].

Per calcolare il pH di una soluzione di un acido debole come l’HNO2 con concentrazione 2,00 M e Ka pari a 4,50 x 10^-4, si utilizza la costante di equilibrio applicando le variazioni dovute alla dissociazione dell’acido.

Esercizio pratico

Considerando l’acido HNO2 che si dissocia in H+ e NO2-, la concentrazione iniziale è 2,00 M e all’equilibrio diventa 2,00-x. Calcolando le variazioni e utilizzando l’espressione di Ka, si determina la concentrazione di H+ come x.

Infine, con la formula pH = -log[H+], si calcola il pH della soluzione dell’acido debole, che risulta essere 1,52. In confronto, per un acido forte con la stessa concentrazione, si otterrebbe un pH notevolmente inferiore a della completa dissociazione.

In conclusione, il calcolo del pH per gli acidi deboli implica considerare sia la concentrazione dell’acido che la costante di equilibrio per determinare la concentrazione di ioni H+ e quindi il pH della soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento