back to top

Concentrazione di una base debole per la precipitazione: esercizi

Determinazione della concentrazione per la precipitazione di una base debole: esercizio risolto

Nel contesto degli equilibri eterogenei, si presenta la situazione di una soluzione con un catione a concentrazione nota che forma un idrossido poco solubile. In questo esercizio, si cerca di determinare la concentrazione richiesta di una base debole per causare la precipitazione.

Consideriamo una soluzione di FeCl2 con una concentrazione di 0.0030 M e vogliamo calcolare la concentrazione di NH3 necessaria per far precipitare Fe(OH)2, con Kps di 1.6 ∙ 10^-14 e Kb di 1.8 ∙ 10^-5.

Avendo [Fe^2+] = 0.0030 M per il cloruro di ferro (II) solubile, possiamo scrivere l’espressione del prodotto di solubilità: Kps = 1.6 ∙ 10^-14 = [Fe^2+][OH^-]^2. Sostituendo, otteniamo [OH^-] = 2.3 ∙ 10^-6 M.

Per trovare la concentrazione di ammoniaca necessaria per avere [OH^-] = 2.3 ∙ 10^-6 M, usiamo l’equilibrio di dissociazione di NH3: NH3 + H2O ⇄  NH4^+ + OH^-.

Calcoliamo la Kb: 1.8 ∙ 10^-5 = [NH4^+][OH^-]/[NH3]. Risolvendo, otteniamo x = 2.6 ∙ 10^-6 M, la concentrazione di ammoniaca richiesta per la precipitazione.

Per ulteriori informazioni sulla stechiometria e gli equilibri chimici, consulta qui per la

stechiometria ed equilibri eterogenei

. Per approfondire i cationi, leggi l’articolo sui

cationi

. Per gli acidi deboli e basi deboli, clicca su

acidi deboli e basi deboli

. Approfondisci il cloruro di ferro (II) leggendo sulla

cloruro di ferro (II)

. Per il prodotto di solubilità e esercizi risolti, leggi su

prodotto di solubilità e problemi svolti

. Per informazioni sull’ammoniaca, leggi su

ammoniaca

. Per comprendere meglio la costruzione di un I.C.E. chart, leggi su

I.C.E. chart

.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento