back to top

Concentrazione di una base debole per la precipitazione: esercizi

Determinazione della concentrazione per la precipitazione di una base debole: esercizio risolto

Nel contesto degli equilibri eterogenei, si presenta la situazione di una soluzione con un catione a concentrazione nota che forma un idrossido poco solubile. In questo esercizio, si cerca di determinare la concentrazione richiesta di una base debole per causare la precipitazione.

Consideriamo una soluzione di FeCl2 con una concentrazione di 0.0030 M e vogliamo calcolare la concentrazione di NH3 necessaria per far precipitare Fe(OH)2, con Kps di .6 ∙ 10^-14 e Kb di 1.8 ∙ 10^-5.

Avendo [Fe^2+] = 0.0030 M per il cloruro di ferro (II) solubile, possiamo scrivere l’espressione del : Kps = 1.6 ∙ 10^-14 = [Fe^2+][OH^-]^2. Sostituendo, otteniamo [OH^-] = 2.3 ∙ 10^-6 M.

Per trovare la concentrazione di necessaria per avere [OH^-] = 2.3 ∙ 10^-6 M, usiamo l’equilibrio di dissociazione di NH3: NH3 + H2O ⇄  NH4^+ + OH^-.

Calcoliamo la Kb: 1.8 ∙ 10^-5 = [NH4^+][OH^-]/[NH3]. Risolvendo, otteniamo x = 2.6 ∙ 10^-6 M, la concentrazione di ammoniaca richiesta per la precipitazione.

Per ulteriori informazioni sulla stechiometria e gli equilibri chimici, consulta qui per la

stechiometria ed equilibri eterogenei

. Per approfondire i , leggi l’articolo

cationi

. Per gli acidi deboli e basi deboli, clicca su

acidi deboli e basi deboli

. Approfondisci il cloruro di ferro (II) leggendo sulla

cloruro di ferro (II)

. Per il prodotto di solubilità e esercizi risolti, leggi su

prodotto di solubilità e problemi svolti

. Per informazioni sull’ammoniaca, leggi su

ammoniaca

. Per comprendere meglio la costruzione di un I.C.E. chart, leggi su

I.C.E. chart

.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Designer irresponsabili realizzano il Comic Sans, la storia contesa del font che divide appassionati e critici da decenni

Comic Sans: Il Font che Fa Impazzire i Designer e Conquista il Mondo! Siete pronti a scandalizzarvi? Il Comic Sans, quel font infantile e "sbagliato"...

Nativi americani: i totem come simbolo nascosto di antiche credenze e controversie storiche

Scoprite i totem: quei pali giganti scolpiti da tribù native che sfidano il politically correct moderno! Da "ototeman" – parola Ojibwe per "parente" o...

Il mito della città perduta di Ubar, l’Atlantide delle sabbie, viene riscritto dall’archeologia in un incontro controverso con la leggenda

Svelata l'Atlantide delle Sabbie: Ubar, la città perduta che ha inghiottito se stessa! Immaginate una metropoli da favola nel bel mezzo del deserto arabo,...
è in caricamento