back to top

Conversione da molarità a molalità: esercizi svolti

Conversione da molarità a molalità: guida pratica

La conversione da molarità a molalità è essenziale in molti contesti scientifici, come nell’ o nell’. Questi esercizi richiedono che la della soluzione sia espressa in termini di molalità. È quindi necessario convertire la molarità in molalità prima di utilizzare i dati nelle varie equazioni. Le definizioni di molarità e molalità sono le seguenti:

– Molarità = moli di soluto / della soluzione (in litri)
– Molalità = moli di soluto / massa del solvente (in chilogrammi)

Per eseguire la conversione da molarità a molalità, è fondamentale conoscere la della soluzione e operare secondo i passaggi illustrati di seguito.

Esercizi

1) Trovare la molalità di una soluzione 18.0 M di H2SO4 avente densità pari a 1.84 g/mL

– Primo passaggio: Assumendo 1 litro di soluzione, la soluzione 18.0 M contiene 18.0 moli in 1 litro di soluzione.
– Secondo passaggio: Calcoliamo la massa della soluzione con volume 1 litro (1000 mL): Massa della soluzione = 1000 mL ∙ 1.84 g/mL = 1840 g.
– Terzo passaggio: Calcoliamo la massa di soluto. Con 18.0 moli di H2SO4 e un peso molecolare di 98.079 g/mol, otteniamo: massa di H2SO4 = 18.0 mol ∙ 98.079 g /mol = 1765 g.
– Quarto passaggio: Calcoliamo la massa di solvente sottraendo la massa di soluto dalla massa della soluzione: massa di solvente = 1840 g – 1765 g = 75 g = 0.075 kg.
– Quinto passaggio: Calcoliamo la molalità, considerando le 18.0 moli di soluto e la massa di solvente di 0.075 kg: Molalità = 18 mol / 0.075 kg = 240.

2) Calcolare la molalità di una soluzione di NaCl 3.00 M avente densità pari a 1.12 g/mL

Segue la stessa modalità operativa del primo esercizio.

Assumendo 1 litro di soluzione, abbiamo 3.00 moli di NaCl in 1 litro di soluzione. Calcoliamo la massa della soluzione: massa della soluzione = 1000 mL ∙ 1.12 g/mL = 1120 g. Calcoliamo poi la massa di NaCl, con un peso molecolare di 58.44 g/mol, ottenendo: massa di NaCl = 3.00 mol ∙ 58.44 g/mol = 175.3 g. La massa di solvente risulta essere 1120 g – 175.3 g = 944.7 g, ovvero 0.9447 kg. Quindi, la molalità della soluzione è: Molalità = 3.00 mol / 0.9447 kg = 3.18.

3) Calcolare la molalità di una soluzione di HCl 11.8 M avente densità pari a 1.190 g/mL

Ipotizzando 1 litro di soluzione, la soluzione contiene 11.8 moli di HCl in 1 litro di soluzione. Calcoliamo la massa della soluzione: massa della soluzione = 1000 mL ∙ 1.190 g/mL = 1190 g. Successivamente, calcoliamo la massa di HCl, con un peso molecolare di 36.46 g/mol, ottenendo: massa di HCl = 11.8 mol ∙ 36.46 g/mol = 430.2 g. I nostri calcoli ci portano a una massa di solvente di 1190 g – 430.2 g = 759.8 g = 0.7598 kg. Pertanto, la molalità della soluzione risulta essere: Molalità = 11.8 mol / 0.7598 kg = 15.5.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento