Costante acida dalla pressione osmotica: esercizi svolti

Esercizi svolti: Determinazione della costante acida dalla pressione osmotica

La costante acida di un acido debole può essere ottenuta calcolando la pressione osmotica. La pressione osmotica è definita come p = CRTi, dove p rappresenta la pressione in atmosfere, C è la concentrazione della soluzione in mol/L, R è la costante dei gas, T è la temperatura in gradi Kelvin, e i è l’indice di vant’Hoff.

Nel caso di un elettrolita forte, i è pari al numero di ioni derivanti dalla dissociazione, mentre per un elettrolita debole come un acido debole, i assume un valore maggiore di 1 e minore di 2.

L’indice di vant’Hoff viene definito come: i = 1 + α(ν -1), dove α rappresenta il grado di dissociazione e ν le moli formate dalla dissociazione.

Determinazione della costante di equilibrio

È possibile calcolare la costante acida di un acido debole conoscendo la pressione osmotica. Ad esempio, se un acido debole HA con una concentrazione di 0.0100 M e una temperatura di 25.0 °C esercita una pressione di 200.0 torr, si può calcolare la Ka di questo acido.

Esprimendo la pressione e la temperatura nelle unità di misura appropriate, si ottiene p = 0.263 atm e T = 298 K. Sostituendo questi valori nell’espressione della pressione osmotica: 0.263 = 0.0100 ∙ 0.08206 ∙ 298 ∙ i, si calcola che i = 1.075.

Il valore di ν per HA è pari a 2, quindi conoscendo i si può ricavare α. Sostituendo nella formula precedentemente citata, si calcola α = 0.075.

Il grado di dissociazione α rappresenta il rapporto tra le moli dissociate e quelle iniziali, quindi assumendo 1 L di soluzione: 0.075 = moli dissociate/0.0100, da cui moli dissociate = 0.00075.

Da ciò, si ricava che dalla dissociazione di HA 0.0100 M, la concentrazione di H+ e A all’equilibrio è pari a 0.00075 M, mentre la concentrazione di HA vale 0.00925 M. La sostituzione di questi valori nell’espressione di Ka restituisce un risultato pari a 6.08 ∙ 10-5.

Sullo stesso argomento

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...