back to top

Costante acida dalla pressione osmotica: esercizi svolti

Determinazione della costante acida dalla

Calcolo della costante acida da pressione osmotica

Per ricavare la costante acida di un acido debole, si può sfruttare il calcolo della pressione osmotica. Quest’ultima si definisce con la formula p = CRTi, dove p è la pressione in atmosfere, C rappresenta la concentrazione della soluzione in mol/L, R indica la costante dei gas, T è la temperatura in gradi Kelvin, e i è l’indice di vant’Hoff.

Per un acido debole, l’indice di vant’Hoff assume valori maggiori di 1 e inferiori a 2, differenziandosi da quello degli forti che corrisponde al numero di ioni risultanti dalla dissociazione.

Calcolo della

Prendiamo ad esempio un acido debole HA con una concentrazione di 0.0100 M e una temperatura di 25.0 °C che genera una pressione di 200.0 torr. Convertendo le unità di misura, otteniamo p = 0.263 atm e T = 298 K. Sostituendo questi valori nella formula della pressione osmotica: 0.263 = 0.0100 ∙ 0.08206 ∙ 298 ∙ i, si risolve per i, ottenendo i = 1.075.

Considerando che ν per HA è 2, con i = 1.075 si calcola α che corrisponde a 0.075. Questo grado di dissociazione rappresenta il rapporto tra le moli dissociate e quelle iniziali, quindi, assumendo 1 L di soluzione, si ottiene che moli dissociate = 0.00075.

Dalla dissociazione di HA a 0.0100 M, alla concentrazione di H+ e A risulta pari a 0.00075 M, mentre HA rimane a 0.00925 M. Sostituendo tali valori nella formula di Ka, si ottiene un risultato di 6.08 ∙ 10-5.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento