back to top

Costante di equilibrio: calcolo, esercizi

Calcolo della costante di equilibrio: e metodi risolutivi

Il calcolo della costante di equilibrio può essere derivato da dati sperimentali noti sulle o pressioni delle specie coinvolte in una reazione reversibile. Durante una reazione reversibile, le specie possono spostarsi sia da sinistra a destra che da destra a sinistra, mantenendo le concentrazioni costanti nel e raggiungendo uno stato di .

La costante di equilibrio, indicata con K, per una reazione reversibile del tipo aA + bB ⇌ cC + dD (dove a, b, c e d sono i ), è calcolata attraverso l’espressione: K = [C]^c[D]^d/[A]^a[B]^b.

Esempi di esercizi di calcolo della costante di equilibrio includono la determinazione della K per la formazione dell’ammoniaca, la decomposizione del bromuro di nitrosile, il dissociamento del pentacloruro di fosforo, l’equilibrio del N2O4 e la reazione tra NO e H2. Ogni esercizio richiede un approccio specifico che porta allo stesso risultato finale.

Una serie di strategie e metodi possono essere applicati per risolvere con successo gli esercizi legati al calcolo della costante di equilibrio, consentendo agli studenti di mettere in pratica le loro conoscenze in modo approfondito e concreto. Per ulteriori informazioni su questo argomento, consulta la guida pratica e gli esempi proposti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La piccola ma magica luna rosa di aprile è stata annunciata in arrivo: leggermente politicamente scorretta e sensazionale

🚨 Attenzione amanti del cielo! 🚨 La notte tra il 12 e il 13 aprile non perdete la Microluna Rosa, la luna piena di...

Trump sospende i dazi per 90 giorni, ma non per la Cina: i possibili motivi del dietrofront e le reazioni sono svelati

Il Presidente Donald Trump ha fatto un clamoroso dietrofront annunciando una sospensione di 90 giorni per l'entrata in vigore dei dazi sulle importazioni negli...

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...
è in caricamento