back to top

Costante di equilibrio: calcolo, esercizi

Calcolo della costante di equilibrio: esempi e metodi risolutivi

Il calcolo della costante di equilibrio può essere derivato da dati sperimentali noti sulle o pressioni delle specie coinvolte in una reazione reversibile. Durante una reazione reversibile, le specie possono spostarsi sia da sinistra a destra che da destra a sinistra, mantenendo le concentrazioni costanti nel tempo e raggiungendo uno stato di .

La costante di equilibrio, indicata con K, per una reazione reversibile del tipo aA + bB ⇌ cC + dD (dove a, b, c e d sono i ), è calcolata attraverso l’espressione: K = [C]^c[D]^d/[A]^a[B]^b.

Esempi di esercizi di calcolo della costante di equilibrio includono la determinazione della K per la formazione dell’ammoniaca, la decomposizione del bromuro di nitrosile, il dissociamento del pentacloruro di fosforo, l’equilibrio del N2O4 e la reazione tra NO e H2. Ogni esercizio richiede un approccio specifico che porta allo stesso risultato finale.

Una serie di strategie e metodi possono essere applicati per risolvere con successo gli esercizi legati al calcolo della costante di equilibrio, consentendo agli studenti di mettere in pratica le loro conoscenze in modo approfondito e concreto. Per ulteriori informazioni su questo argomento, consulta la guida pratica e gli esempi proposti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento