back to top

Costante di equilibrio: unità di misura, esempi

L’importanza della costante di equilibrio in una reazione reversibile

La costante di equilibrio è una grandezza fondamentale nelle chimiche reversibili a una determinata temperatura. Questa costante, indicata con il simbolo K, è determinata dai delle specie chimiche coinvolte nella reazione. Essa è descritta dall’equazione:

K = [C]^c[D]^d/[A]^a[B]^b

Dove a, b, c e d sono i coefficienti stechiometrici delle specie A, B, C e D rispettivamente.

Espressione della costante di equilibrio

Ad esempio, consideriamo la dell’ammoniaca rappresentata dalla seguente equazione:

3 H2(g) + N2(g) ⇌ 2 NH3(g)

Se la costante viene espressa in termini di Kc, considerando le concentrazioni molari, si ottiene:

Kc= [NH3]^2/[N2][H2]^3

La costante Kc avrà unità di misura M^-2, dove M rappresenta la molare (mol/L).

Nel caso in cui le specie siano espresse in termini di pressioni parziali, la costante di equilibrio viene indicata con Kp:

Kp = (pNH3)^2/(pN2)(pH2)^3

e avrà unità di misura atm^-2, dove atm rappresenta l’atmosfera come unità di misura della pressione.

Costanti di equilibrio adimensionali

Esistono casi in cui la costante di equilibrio risulta adimensionale, come per esempio nella reazione:

H2(g)+ I2(g) ⇌ 2 HI(g)

In questo caso, poiché il numero di moli non varia (coefficienti stechiometrici: 1+1 = 2 per i reagenti e 2 per il prodotto), la costante di equilibrio diventa un numero adimensionale.

Quando le concentrazioni sono espresse in molarità, il valore di Kc sarà adimensionale, come mostrato da Kc = M^2/M^2.

Analogamente, se le pressioni parziali vengono considerate, il valore di Kp sarà adimensionale.

In queste reazioni dove il numero di moli rimane costante, i volumi si semplificano e il calcolo delle specie in equilibrio può essere eseguito anche senza conoscere il volume.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento