EDTA. Esercizi svolti

Esercizi svolti sull’EDTA in chimica analitica

Il EDTA, acido etilendiamminotetracetico, è un composto carbossilico poliamminico con due doppietti elettronici appartenenti all’azoto. La sua base coniugata è l’etilendiamminotetracetato ed è un agente chelante esadentato che ha la capacità di “sequestrare” ioni metallici come Ca²⁺, Mg²⁺ e Fe³⁺. Questo composto è ampiamente utilizzato per la determinazione di molti ioni tramite .

Esercizio 1: Calcolo della del titolante

Una soluzione è preparata sciogliendo 0.2619 g di zinco metallico in HCl diluito e il della soluzione, dopo l’aggiunta di acqua, è di 250.0 mL. 10.00 mL di tale soluzione richiedono un volume di 16.25 mL di EDTA per la titolazione. La concentrazione della soluzione di EDTA è pari a 0.009862 M.

Esercizio 2: Calcolo della quantità di zinco presente

Una soluzione contenente circa 10 mg di Zn²⁺ è titolata con 14.65 mL di una soluzione di EDTA 0.01000 M. La quantità di zinco presente in soluzione è di 9.577 mg.

Esercizio 3: Calcolo della concentrazione dello ione calcio

Per determinare la durezza di un’acqua, questa è stata titolata per via complessometrica per la determinazione dello ione calcio. 50.00 mL di acqua hanno richiesto 25.55 mL di una soluzione 0.0149 M di EDTA. La concentrazione dello ione calcio è pari a 762 ppm di CaCO₃.

Esercizio 4: Calcolo del volume necessario per raggiungere il punto equivalente

50.0 mL di una soluzione 5.00 ∙ 10⁻³ M di Cd²⁺ è titolata da EDTA 0.0100 M. Il volume di EDTA 0.0100 M necessario per la titolazione è pari a 25.0 mL.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento