EDTA. Esercizi svolti

Esercizi svolti sull’EDTA in analitica

Il EDTA, acido etilendiamminotetracetico, è un composto carbossilico poliamminico con due doppietti elettronici appartenenti all’azoto. La sua base coniugata è l’etilendiamminotetracetato ed è un agente chelante esadentato che ha la capacità di “sequestrare” ioni metallici come Ca²⁺, Mg²⁺ e Fe³⁺. Questo composto è ampiamente utilizzato per la determinazione di molti ioni tramite .

Esercizio 1: Calcolo della concentrazione del titolante

Una soluzione è preparata sciogliendo 0.2619 g di zinco metallico in HCl diluito e il volume della soluzione, dopo l’aggiunta di acqua, è di 250.0 mL. 10.00 mL di tale soluzione richiedono un volume di 16.25 mL di EDTA per la titolazione. La concentrazione della soluzione di EDTA è pari a 0.009862 M.

Esercizio 2: Calcolo della quantità di zinco presente

Una soluzione contenente circa 10 mg di Zn²⁺ è titolata con 14.65 mL di una soluzione di EDTA 0.01000 M. La quantità di zinco presente in soluzione è di 9.577 mg.

Esercizio 3: Calcolo della concentrazione dello ione calcio

Per determinare la durezza di un’acqua, questa è stata titolata per via complessometrica per la determinazione dello ione calcio. 50.00 mL di acqua hanno richiesto 25.55 mL di una soluzione 0.0149 M di EDTA. La concentrazione dello ione calcio è pari a 762 ppm di CaCO₃.

Esercizio 4: Calcolo del volume necessario per raggiungere il punto equivalente

50.0 mL di una soluzione 5.00 ∙ 10⁻³ M di Cd²⁺ è titolata da EDTA 0.0100 M. Il volume di EDTA 0.0100 M necessario per la titolazione è pari a 25.0 mL.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento