back to top

Equilibri eterogenei e costante di equilibrio: esercizi

Equilibri eterogenei: concetto e esempi

Gli equilibri eterogenei differiscono dagli equilibri omogenei poiché coinvolgono reagenti e prodotti presenti in più fasi. Un esempio classico è la decomposizione del , dove il CaCO3(s) ⇄ CaO(s) + CO2(g). Se condotta in un sistema chiuso, questa reazione presenterà tre fasi all’equilibrio: carbonato di calcio solido, ossido di calcio solido e biossido di carbonio gassoso.

Espressione della

Nell’espressione della costante di equilibrio per la decomposizione del carbonato di calcio, vengono omesse le concentrazioni delle specie solide, e pertanto: Kc = [CO2]. Se si desidera esprimere la costante in termini di Kp, si avrà: Kp = pCO2. Le concentrazioni dei solidi e liquidi non vengono incluse nella costante di equilibrio, mentre vanno inserite le concentrazioni dei gas o le loro pressioni parziali, se la costante viene espressa in termini di Kp.

Variazione di equilibrio e esempi svolti

Nella decomposizione del carbonato di calcio, la concentrazione e la pressione di CO2 all’equilibrio sono costanti, indipendentemente dalla quantità iniziale di carbonato di calcio. Solo una variazione di temperatura può influenzare lo stato di equilibrio, in quanto le costanti di equilibrio sono valide solo a temperatura costante.

Alcuni esempi tipici di equilibri eterogenei includono la reazione tra Fe e H2O, la formazione di BaCO3(s) da BaO(s) e CO2(g), la formazione di CO da CO2 e C(s) e l’equilibrio di dissoluzione del fosfato di calcio. Ognuno di essi richiede un’adeguata espressione delle costanti di equilibrio, che differiscono in base alla natura delle specie coinvolte. Per esempio, per la reazione di formazione di Fe3O4(s) da Fe(s) e H2O(g), l’espressione della costante di equilibrio sarà Kc = [H2]4/[H2O]4.

La comprensione di questi concetti è fondamentale per lo studio della fisica, in particolare nell’ambito della termodinamica chimica e delle in equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento