Equilibrio chimico: esercizi svolti

Equilibrio chimico: esercizi risolti

L’equilibrio chimico rappresenta lo stato in cui concentrazioni dei reagenti e dei prodotti di una reazione chimica cessano di variare nel tempo. Può essere definito anche come lo stato in cui la velocità della reazione diretta è uguale a quella della reazione inversa.

Un metodo pratico per risolvere esercizi sull’equilibrio chimico è l’utilizzo di un “I.C.E. chart”, in cui si analizzano le concentrazioni iniziali, le variazioni e le concentrazioni all’equilibrio. Di seguito sono proposti esercizi svolti riguardanti l’equilibrio chimico di livello medio.

Esercizio 1: Equilibrio tra C2H4 e H2

Consideriamo la reazione: C2H4 + H2 ⇌ C2H6.

Abbiamo la costante di equilibrio Kc = 0.98 e le concentrazioni iniziali di C2H4 e H2 sono rispettivamente 0.33 e 0.53.

Dal calcolo della I.C.E. chart otteniamo le concentrazioni all’equilibrio: [C2H4] = 0.231 M, [H2] = 0.432 M e [C2H6] = 0.0981 M.

Esercizio 2: Equilibrio tra I2 e I

Nella reazione I2(g) ⇌ 2 I (aq), la costante di equilibrio Kc = 3.76∙103 e la concentrazione iniziale di I2 è 1.0 M.

Dopo aver calcolato la I.C.E. chart, otteniamo le concentrazioni all’equilibrio: [I2] = 1.0-x e [I] = 2x, dove x rappresenta la variazione della concentrazione.

Successivamente, la risoluzione di 3.76 ∙ 103 – 3.76 ∙ 103 x = 4x2 porta alle concentrazioni di [I2] e [I] all’equilibrio.

In entrambi gli esercizi, attraverso il calcolo delle concentrazioni all’equilibrio, è possibile individuare le quantità finali delle specie coinvolte.Calcolo della concentrazione delle specie chimiche in equilibrio

Iniziamo il calcolo della concentrazione delle specie chimiche in equilibrio partendo dalla situazione iniziale. Abbiamo a disposizione 0.50 moli di N2 e 0.86 moli di O2 all’interno di un recipiente da 2.00 L.

La reazione avviene secondo l’equilibrio:
N2(g) + O2(g) ⇌ 2 NO(g)

Il coefficiente di equilibrio Kc è pari a 4.1 ∙ 10^-4.

Calcoliamo le concentrazioni iniziali delle due specie, [N2] = 0.50 / 2.00 L = 0.25 M e [O2] = 0.86 / 2.00 L = 0.43 M.

Infatti, Kc = [NO]^2 / [N2][O2]

Costruiamo quindi la nostra tabella ICE per rappresentare graficamente le variazioni delle concentrazioni durante il raggiungimento dell’equilibrio.

Iniziamo annotando le concentrazioni iniziali nella tabella ICE:
– N2: 0.25 M
– O2: 0.43 M
– NO: 0 M (in quanto presente solo all’equilibrio)

Successivamente, possiamo rappresentare la variazione nelle concentrazioni:
– Per N2 e O2, c’è una diminuzione rappresentata da -x
– Per NO, vi è un aumento rappresentato da +2x

Con questi dati, possiamo calcolare le concentrazioni di equilibrio. In particolare, sommando la variazione alla concentrazione iniziale, otteniamo:
– N2: 0.25 – x
– O2: 0.43 – x
– NO: 2x

Sostituendo i valori nella equazione della costante di equilibrio Kc, otteniamo:
Kc = 4.1 ∙ 10^-4 = (2x)^2 / (0.25 – x)(0.43 – x)

Risolvendo rispetto a x, otteniamo: x = 3.32 ∙ 10^-3

Pertanto, le concentrazioni in equilibrio risultano essere:
– [N2] = 0.25 – 3.32 x 10^-3 = 0.25 M
– [O2] = 0.43 – 3.32 ∙ 10^-3 = 0.43 M
– [NO] = 2 ∙ 3.32 ∙ 10^-3 = 6.64 ∙ 10^-3 M

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Il saluto “romano”: significato e origine, non era usato nell’antica Roma

Il recente dibattito sul saluto "romano" ha avuto nuova attenzione in seguito a eventi e dichiarazioni pubbliche. Il saluto, noto anche come saluto fascista,...

Polivinilidenfluoruro in uso in diversi settori industriali

Il polivinilidenfluoruro (PVDF) si conferma come uno dei polimeri ingegneristici più promettenti, grazie alle sue eccezionali proprietà meccaniche, chimiche ed elettroattive. Questo polimero semicristallino...

Argento utilizzato per creare un albero decorativo

L'esperimento dell'albero di argento è un'opera chimica che prevede la deposizione di cristalli d'argento su una struttura di rame, simulando un albero di Natale....
è in caricamento