back to top

Esercizi sull’equazione di Henderson-Hasselbalch

Procedure per calcolare i volumi di soluzioni tampone a 8.50 con Na2HPO4 200 M e NaH2PO4 0.200 M

Per preparare una soluzione tampone di 5.00 L con un pH di 8.50, utilizzando le soluzioni di Na2HPO4 200 M e NaH2PO4 0.200 M, è essenziale iniziare calcolando la costante di dissociazione K_a2, che corrisponde a pK_a2 = 7.21.

Successivamente, applicando l’-Hasselbalch, possiamo determinare:
pH = pKa + log [HPO4^2-] / [H2PO4^-]
8.50 = 7.21 + log [HPO4^2-] / [H2PO4^-]
1.29 = log [HPO4^2-] / [H2PO4^-]
10^1.29 = 19.5 = [HPO4^2-] / [H2PO4^-]

Dato che le concentrazioni sono equilibrate, occorrono 19.5 L di soluzione di HPO4^2- per ogni litro di H2PO4^- con un totale di 20.5 L. Considerando che desideriamo preparare solamente 5.00 L di soluzione, calcoliamo i volumi necessari come segue:

19.5:20.5 = x:5.00
x = volume di soluzione di HPO4^2- = 4.76 L

Pertanto, il volume della soluzione di H2PO4^- sarà 5.00 – 4.76 = 0.240 L.

Seguendo questa procedura di calcolo, sarai in grado di preparare la soluzione tampone desiderata con i corretti volumi delle due soluzioni.

Se desideri approfondire gli argomenti trattati, puoi consultare i seguenti link:
– Acidi diprotici
– Acidi poliprotici: esercizi svolti
e
– Teoria di Brønsted-Lowry
– Scala di pH

Spero che questa guida ti sia stata di aiuto nel compiere con successo i calcoli necessari per la preparazione della soluzione tampone. Buona continuazione!

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento