back to top

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Come risolvere gli esercizi sull’abbassamento crioscopico
Gli esercizi sull’abbassamento crioscopico possono riguardare sia elettroliti, con l’indice di van’t Hoff, che non elettroliti. È fondamentale considerare la costante ebullioscopica del solvente e la sua temperatura di ebollizione.

Proprietà colligative delle soluzioni
L’abbassamento crioscopico, insieme all’innalzamento ebullioscopico, la pressione osmotica e l’abbassamento della tensione di vapore, sono proprietà colligative delle soluzioni. Queste dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione e non dal tipo di soluto.

PUBBLICITA

Formula per il calcolo dell’abbassamento crioscopico
L’abbassamento crioscopico si calcola tramite la formula: ΔT = m · Kcr · i. Qui m rappresenta la molalità della soluzione, Kcr è la costante ebullioscopica del solvente e i è l’indice di van’t Hoff. La costante Kcr ha come unità di misura °C· kg/mol.

Tabella dei valori di Kcr e T
Le costanti Kcr e le temperature di fusione dipendono dall’identità del solvente. In una tabella sono riportati i valori di Kcr e di Tf di alcuni solventi come l’Acqua, Acetone, Benzene, Acido acetico, Cloroformio, Anilina, Tetracloruro di carbonio e Nitrobenzene.

Esercizi sull’abbassamento crioscopico
– Calcolare la massa di pirazina C4H4N2 non elettrolita contenuta in 1.50 kg di tetracloruro di carbonio necessaria per abbassare il punto di congelamento di 4.40 °C (Kcr = 29.8 °C· kg/mol).

Poiché la pirazina è un non elettrolita, l’indice di van’t Hoff vale 1. Quindi, ΔT = m · Kcr diventa: 4.40 = m · 29.8. Da qui, si ottiene m = 0.148. Utilizzando la molalità, si calcola che le moli di pirazina sono 0.222, e quindi la massa è di 17.8 g.

– Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa alla temperatura.Calcolo delle variazioni di temperatura nelle soluzioni

Soluzione 1: Calcolo del punto di congelamento di una soluzione di NaCl

Per determinare il punto di congelamento di una soluzione ottenuta aggiungendo 31.65 g di NaCl a 220.0 mL di acqua a 34°C, dobbiamo considerare la molalità della soluzione. La densità dell’acqua a 34°C è 0.994 g/mL, pertanto la massa di acqua è 0.994 g/mL x 220.0 mL = 218.7 g = 0.2187 kg. La massa molare del NaCl è 58.44 g/mol. Calcolando le moli di NaCl otteniamo 0.5416. Con un fattore di dissociazione i pari a 2, la variazione di temperatura ΔT è 9.21°C, portando il punto di congelamento della soluzione a -9.21°C.

Soluzione 2: Calcolo della massa molare di un non elettrolita

Consideriamo ora una soluzione formata da 0.5580 g di un non elettrolita disciolto in 33.50 g di cicloesano, che congela a 4.32°C. Con un Kcr di 20.0 °C· kg/mol e il punto di congelamento di cicloesano a 6.50 °C, calcoliamo una variazione di temperatura di 2.18°C. Poiché il soluto è un non elettrolita, l’indice di van’t Hoff è 1. Risolvendo, otteniamo una massa molare di 153 g/mol per il soluto.

Soluzione 3: Calcolo dell’indice di van’t Hoff di una soluzione di MgSO4

Analizziamo una soluzione acquosa 0.265 m di MgSO4 con un punto di congelamento di -0.610°C. Utilizzando un Kcr di 1.86 °C· kg/mol, calcoliamo l’indice di van’t Hoff, che risulta essere 1.24.

Soluzione 4: Determinazione della formula molecolare di un soluto

Infine, consideriamo un campione di zolfo elementare solubilizzato in 75.0 g di CS2, con un punto di congelamento di -113.5 °C. Sapendo che il punto di congelamento del CS2 è -112.1 °C con Kcr di 3.74 °C· kg/mol, calcoliamo una variazione di temperatura di 1.4 °C. Si ottiene una massa molare del soluto di 253 g/mol, che corrisponde a S8 come formula molecolare.

Questi calcoli forniscono informazioni cruciali sulla composizione e sul comportamento delle soluzioni in diversi scenari. La conoscenza di concetti come la molalità, l’indice di van’t Hoff e le variazioni di temperatura è essenziale per comprendere le proprietà delle soluzioni chimiche.

Leggi anche

Il rompicapo matematico più frustrante del mondo viene risolto in un trattato di 100 pagine.

Dopo mezzo secolo, la matematica risolve il problema del divano più grande: una sfida geometrica che esplora i limiti di...

Le carote e il mito della vista migliore

Le carote sono da sempre associate a benefici per la vista, in particolare a un presunto miglioramento della visione. Tuttavia, questa credenza storicamente diffusa...

Il kit per aggiungere un motore elettrico al passeggino elimina la fatica di spingere

Easy-Way, il kit che trasforma i passeggini tradizionali in elettrici, semplifica gli spostamenti quotidiani con innovazione e sicurezza: una soluzione ecologica e sostenibile che...
è in caricamento