Esercizi sull’abbassamento crioscopico da Laboratorio

Esercizi sull’abbassamento crioscopico: esempi e soluzioni

Gli esercizi sull’abbassamento crioscopico sono un chiaro esempio delle proprietà colligative delle soluzioni. Questi esercizi coinvolgono sia elettroliti che non elettroliti e richiedono il calcolo della molalità della soluzione, dell’indice di van’t Hoff e della massa molecolare dei soluti. Vediamo alcuni esempi e le relative soluzioni.

Abbassamento crioscopico e elementi chiave

L’abbassamento crioscopico si calcola utilizzando la formula:
[
Delta T = m cdot K_{text{cr}} cdot i
]
dove:
– m rappresenta la molalità della soluzione,
– (K_{text{cr}}) è la costante crioscopica del solvente espressa in °C·kg/mol,
– i è l’indice di van’t Hoff, dipendente dalla natura del soluto.

Ad esempio, per una soluzione acquosa di NaCl, un elettrolita, l’indice di van’t Hoff è 2, mentre per un non elettrolita come la pirazina è 1.

Costanti di (K_{text{cr}}) e temperature di fusione

Le costanti di (K_{text{cr}}) e le temperature di fusione sono proprietà distintive dei solventi e dipendono dalla loro identità. Di seguito sono riportati alcuni valori di (K_{text{cr}}) e Tf dei solventi.

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

1. Calcolo della massa di pirazina C4H4N2 in 1.50 kg di tetracloruro di carbonio necessaria per abbassare il punto di congelamento di 4.40 °C. (Kcr = 29.8 °C· kg/mol)
La massa di pirazina necessaria è di 17.8 g.

2. Calcolo della temperatura di congelamento di una soluzione acquosa ottenuta aggiungendo 31.65 g di NaCl a 220.0 mL di acqua. (Kcr = 1.86°C· kg/mol e densità dell’acqua a 34°C = 0.994 g/mL)
La temperatura di congelamento risulta essere -9.21°C.

3. Calcolo della massa molare dell’elettrolita sapendo che una soluzione congela a 4.32 °C, aggiungendo 0.5580 g di un non elettrolita a 33.50 g di cicloesano. (Kcr = 20.0 °C· kg/mol e la temperatura di congelamento del cicloesano è 6.50 °C)
La massa molare dell’elettrolita è risultata essere 153 g/mol.

4. Calcolo dell’indice di van’t Hoff per una soluzione acquosa 0.265 m di MgSO4 con temperatura di congelamento di -0.610°C. (Kcr = 1.86 °C· kg/mol)
L’indice di van’t Hoff risulta essere 1.24.

5. Calcolo della formula molecolare del soluto sapendo che una soluzione di zolfo elementare in CS2 ha una temperatura di congelamento di -113.5 °C, e la temperatura di congelamento del CS2 è -112.1 °C (Kcr = 3.74 °C· kg/mol)
La formula molecolare del soluto risulta essere S8.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento