Esercizi sull’acqua di cristallizzazione

Esercizi su composti idrati e di cristallizzazione

I composti idrati sono solidi contengono molecole d’acqua all’interno della loro struttura cristallina. Questa acqua di cristallizzazione può essere rimossa mediante riscaldamento. Seguono alcuni esercizi pratici riguardanti la determinazione della formula dei .

Esercizio 1

Si considera un campione di idrato con una massa di 11.25 g, che perde la sua acqua di idratazione e la massa del composto anidro risulta essere .19 g.

Calcolando le moli di CuSO4 otteniamo 0.0450, e la massa dell’acqua persa è di 4.06 g.

Le moli di acqua risultano essere 0.225.

Il rapporto tra CuSO4 e H2O è 0.0450:0.225, che semplificato porta alla formula CuSO4 · 5 H2O.

Esercizio 2

Si considera un campione di solfato di magnesio idrato con il 51.1% di acqua.

Calcolando le moli di MgSO4 otteniamo 0.406, mentre le moli di acqua risultano essere 2.84.

Il rapporto tra MgSO4 e H2O è 0.406:2.84, che semplificato porta alla formula MgSO4 · 7 H2O.

Esercizio 3

Altri problemi riguardano la preparazione di soluzioni sali idrati. Ad esempio, in un caso si prepara una soluzione solubilizzando 52.0 g di carbonato di sodio idrato e portando il volume a 5.00 L. La concentrazione della soluzione risultante è 0.0366 M, da cui si determina la formula Na2CO3· 10 H2O.

Risolvendo questi esercizi sono stati determinati le formule dei sali idrati in questione, mostrando la correlazione tra quantità di acqua e composto anidro. Per approfondimenti su questo argomento fare riferimento alla [chimica generale – composti idrati](https://chimica.today/chimica-generale/composti-idrati) e [acqua di cristallizzazione](https://chimica.today/chimica-generale/acqua-di-cristallizzazione).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento