Esercizi sull’acqua di cristallizzazione

Esercizi su composti idrati e acqua di cristallizzazione

I composti idrati sono solidi che contengono molecole d’acqua all’interno della loro struttura cristallina. Questa acqua di cristallizzazione può essere rimossa mediante riscaldamento. Seguono alcuni esercizi pratici riguardanti la determinazione della formula dei sali idrati.

Esercizio 1

Si considera un campione di solfato di rame (II) idrato con una massa di 11.25 g, che perde la sua acqua di idratazione e la massa del composto anidro risulta essere 7.19 g.

Calcolando le moli di CuSO4 otteniamo 0.0450, e la massa dell’acqua persa è di 4.06 g.

Le moli di acqua risultano essere 0.225.

Il rapporto tra CuSO4 e H2O è 0.0450:0.225, che semplificato porta alla formula CuSO4 · 5 H2O.

Esercizio 2

Si considera un campione di solfato di magnesio idrato con il 51.1% di acqua.

Calcolando le moli di MgSO4 otteniamo 0.406, mentre le moli di acqua risultano essere 2.84.

Il rapporto tra MgSO4 e H2O è 0.406:2.84, che semplificato porta alla formula MgSO4 · 7 H2O.

Esercizio 3

Altri problemi riguardano la preparazione di soluzioni sali idrati. Ad esempio, in un caso si prepara una soluzione solubilizzando 52.0 g di carbonato di sodio idrato e portando il volume a 5.00 L. La concentrazione della soluzione risultante è 0.0366 M, da cui si determina la formula Na2CO3· 10 H2O.

Risolvendo questi esercizi sono stati determinati le formule dei sali idrati in questione, mostrando la correlazione tra quantità di acqua e composto anidro. Per approfondimenti su questo argomento fare riferimento alla [chimica generale – composti idrati](https://chimica.today/chimica-generale/composti-idrati) e [acqua di cristallizzazione](https://chimica.today/chimica-generale/acqua-di-cristallizzazione).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento