back to top

Esercizi svolti di chimica analitica

Esercizi Risolti di Analitica

Gli esercizi svolti di chimica analitica possono essere considerati impegnativi a causa delle tecniche analitiche coinvolte, ma sono un ottimo modo per approfondire la comprensione di concetti fondamentali della chimica. Di seguito vengono risolti tre esercizi che coinvolgono la determinazione del contenuto di sostanze in campioni di diversa natura.

Esercizio 1: Determinazione del Contenuto di Magnetite in una Roccia

Per determinare il contenuto di magnetite (Fe3O4) in una roccia, viene disciolto un campione di 1.5419 g in concentrato, ottenendo ioni Fe2+ e Fe3+. Dopo l’aggiunta di acido nitrico per ossidare tutto il ferro (II) a ferro (III) e la successiva precipitazione del ferro (III) come Fe(OH)3, si ottengono 0.8525 g di Fe2O3. Calcolare il percentuale massa/massa di Fe3O4 presente nel campione.

La massa di Fe2O3 è utilizzata per determinare la percentuale, considerando le chimiche coinvolte nel processo.

Esercizio 2: Calcolo della Massa Percentuale di e in una Lega

Viene fornita una lega di massa 0.611 g contenente alluminio e magnesio, dalla quale si ottengono 7.815 g di precipitato e 1.002 g di Al2O3 e MgO. Attraverso una serie di equazioni e calcoli stechiometrici, si determina la massa percentuale di alluminio e magnesio presenti nella lega.

Esercizio 3: Determinazione della Percentuale di Na3PO3 in un Campione Impuro

Un campione impuro contenente Na3PO3 di massa 0.1392 g viene trattato con soluzioni di HgCl2, acetato di sodio e acido acetico glaciale. La reazione produce un precipitato con una massa di 0.4320 g, da cui viene calcolata la percentuale di Na3PO3 nel campione.

Questi esercizi forniscono un’occasione per applicare le conoscenze di chimica analitica e affinare le abilità di calcolo stechiometrico.

Nel complesso, risolvere esercizi di questo genere è essenziale per potenziare la comprensione delle tecniche e dei concetti chiave della chimica analitica, preparando gli studenti a eseguire analisi quantitative in laboratorio e ad affrontare problemi reali legati alla caratterizzazione delle sostanze.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento