Esercizi svolti sulle soluzioni tampone

Esercizi pratici sul calcolo delle tampone

Le soluzioni tampone rappresentano una parte essenziale della chimica. I tamponi sono costituiti da un acido debole o una base debole e la loro base coniugata o acido coniugato, rispettivamente. Sono in grado di mantenere costante il pH in presenza di piccole aggiunte di acidi o . Qui di seguito vengono presentati alcuni esercizi svolti sulle soluzioni tampone con la spiegazione dettagliata su come ottenerli.

Esercizi

1.

Acido propanoico CH3CH2COOH


a)

Calcolare la dello ione H+ di una soluzione 0.20 M di acido propanoico

b)

Calcolare il grado di ionizzazione percentuale della soluzione

c)

Calcolare il rapporto tra lo ione propanoato e l’acido propionico se il pH di tale soluzione tampone vale 5.20

d)

Calcolare il pH di una soluzione 0.35 M di acido propionico e 0.50 M di propanoato di sodio se a 100 mL di tale soluzione tampone vengono aggiunte 0.0040 moli di NaOH

Risoluzione


a) Considerando l’equilibrio di dissociazione dell’acido propanoico.
CH3CH2COOH ⇄ CH3CH2COO- + H+
Scrivendo l’espressione della costante acida e sostituendo i valori, si ottiene x = 0.0016 M = [H+]
b) Il grado di dissociazione percentuale si ottiene applicando la formula α = 0.80 %
c) Applicando l’ si ricava il rapporto tra lo ione propanoato e l’acido propionico.
d) Calcolando il pH durante la reazione con NaOH, si ottiene pH = 5.1

2.

Metilammina CH3NH2


a)

Calcolare la concentrazione dello ione OH- di una soluzione 0.225 M di metilammina

b)

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 0.0100 moli di nitrato di metilammonio solido a 120.0 mL di una soluzione 0.225 M di metilammina

c)

Quante moli di NaOH o di HCl bisogna aggiungere alla soluzione b) per ottenere una soluzione il cui pH = 11.00

Risoluzione


a) La metilammina agisce come base secondo Brönsted e Lowry. Scrivendo l’espressione della costante basica e sostituendo i valori si ottiene x = 0.0109 M = [OH-]
b) Calcolando il pH durante la reazione con il nitrato di metilammonio
c) Calcolando la quantità di NaOH o HCl necessaria per ottenere un pH di 11.00

I tamponi sono importanti in molti contesti, dalla chimica analitica a quella farmaceutica. La comprensione della loro natura e del loro comportamento è fondamentale per molte applicazioni pratiche.Calcolo del pH e calcolo di HCl aggiunto in una soluzione tampone

Nel caso b), la concentrazione del ione metilammonio in soluzione è 0.0833 M, ottenuta utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch. Il valore di pKb è calcolato come 3.28. Sostituendo i valori, si ottiene un valore di pH di 11.2.

Per la domanda c), se il pH desiderato è di 11.00, sarà necessario aggiungere HCl alla soluzione. L’aggiunta di HCl porterà a una diminuzione della concentrazione di metilammina e un aumento della concentrazione di metilammonio. Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, viene calcolato che la quantità di HCl da aggiungere è di 0.00275 moli.

In conclusione, per raggiungere un pH di 11.00 dalla soluzione b), è necessario aggiungere 0.00275 moli di HCl.

Con queste considerazioni, è possibile comprendere come aggiungere HCl a una soluzione tampone influenzi il pH complessivo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...
è in caricamento