back to top

Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti

Isotopi: svolti sulla formula di abbondanza relativa

Gli isotopi di un elemento chimico hanno lo stesso numero atomico ma un diverso numero di massa. Questo significa che hanno un diverso numero di neutroni nel loro nucleo. L’abbondanza isotopica relativa è la percentuale in massa con cui ogni isotopo è presente nell’elemento. È possibile calcolare il peso atomico di un elemento utilizzando l’abbondanza isotopica relativa.

Per calcolare il peso atomico, si utilizza la seguente formula:
Peso atomico = (abbondanza isotopo 1 · massa isotopo 1) + … (abbondanza isotopo N · massa isotopo N) / 100

Il ha due isotopi naturali: il bromo-79 e il bromo-81. Sapendo che il bromo-79 ha un’abbondanza naturale del 50.69%, possiamo calcolare la massa e l’abbondanza naturale percentuale del bromo-81. Dopo i calcoli, si ottiene che la massa del bromo-81 è 80.92 u.

Il ha tre isotopi naturali: 39K, 40K e 41K. Conoscendo le abbondanze naturali percentuali di 39K e 41K, è possibile determinare la massa dell’isotopo 41K. Dopo accurati calcoli, si ricava che la massa dell’isotopo 41K è 40.96 u.

Il carbonio naturale è formato da due isotopi, 12C e 13C, con masse atomiche rispettivamente di 12.0000 u e 13.0034 u. Dopo il calcolo, si ottiene che l’abbondanza dell’isotopo 12C è del 98.90%, mentre l’abbondanza dell’isotopo 13C è del 1.10%.

Infine, considerando il , con peso atomico di 10.812 u e costituito per l’80% da 11B con massa di 11.009 u, è possibile calcolare la massa dell’altro isotopo, ottenendo che la sua massa è di 10.024 u.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento