back to top

Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti

Isotopi: svolti sulla formula di abbondanza relativa

Gli isotopi di un elemento chimico hanno lo stesso numero atomico ma un diverso numero di massa. Questo significa che hanno un diverso numero di neutroni nel loro nucleo. L’abbondanza isotopica relativa è la percentuale in massa con cui ogni isotopo è presente nell’elemento. È possibile calcolare il peso atomico di un elemento utilizzando l’abbondanza isotopica relativa.

Per calcolare il peso atomico, si utilizza la seguente formula:
Peso atomico = (abbondanza isotopo 1 · massa isotopo 1) + … (abbondanza isotopo N · massa isotopo N) / 100

Il ha due isotopi naturali: il bromo-79 e il bromo-81. Sapendo che il bromo-79 ha un’abbondanza naturale del 50.69%, possiamo calcolare la massa e l’abbondanza naturale percentuale del bromo-81. Dopo i calcoli, si ottiene che la massa del bromo-81 è 80.92 u.

Il ha tre isotopi naturali: 39K, 40K e 41K. Conoscendo le abbondanze naturali percentuali di 39K e 41K, è possibile determinare la massa dell’isotopo 41K. Dopo accurati calcoli, si ricava che la massa dell’isotopo 41K è 40.96 u.

Il carbonio naturale è formato da due isotopi, 12C e 13C, con masse atomiche rispettivamente di 12.0000 u e 13.0034 u. Dopo il calcolo, si ottiene che l’abbondanza dell’isotopo 12C è del 98.90%, mentre l’abbondanza dell’isotopo 13C è del 1.10%.

Infine, considerando il , con peso atomico di 10.812 u e costituito per l’80% da 11B con massa di 11.009 u, è possibile calcolare la massa dell’altro isotopo, ottenendo che la sua massa è di 10.024 u.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento