back to top

Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti

Isotopi: Esercizi svolti sulla formula di abbondanza relativa

Gli isotopi di un elemento chimico hanno lo stesso numero atomico ma un diverso numero di massa. Questo significa che hanno un diverso numero di neutroni nel loro nucleo. L’abbondanza isotopica relativa è la percentuale in massa con cui ogni isotopo è presente nell’elemento. È possibile calcolare il peso atomico di un elemento utilizzando l’abbondanza isotopica relativa.

Per calcolare il peso atomico, si utilizza la seguente formula:
Peso atomico = (abbondanza isotopo 1 · massa isotopo 1) + … (abbondanza isotopo N · massa isotopo N) / 100

Il bromo ha due isotopi naturali: il bromo-79 e il bromo-81. Sapendo che il bromo-79 ha un’abbondanza naturale del 50.69%, possiamo calcolare la massa e l’abbondanza naturale percentuale del bromo-81. Dopo i calcoli, si ottiene che la massa del bromo-81 è 80.92 u.

Il potassio ha tre isotopi naturali: 39K, 40K e 41K. Conoscendo le abbondanze naturali percentuali di 39K e 41K, è possibile determinare la massa dell’isotopo 41K. Dopo accurati calcoli, si ricava che la massa dell’isotopo 41K è 40.96 u.

Il carbonio naturale è formato da due isotopi, 12C e 13C, con masse atomiche rispettivamente di 12.0000 u e 13.0034 u. Dopo il calcolo, si ottiene che l’abbondanza dell’isotopo 12C è del 98.90%, mentre l’abbondanza dell’isotopo 13C è del 1.10%.

Infine, considerando il boro, con peso atomico di 10.812 u e costituito per l’80% da 11B con massa di 11.009 u, è possibile calcolare la massa dell’altro isotopo, ottenendo che la sua massa è di 10.024 u.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento