La formula delle diluizioni nelle soluzioni: esercizi svolti

Calcolo della concentrazione delle soluzioni diluite per preparare soluzioni chimiche

Il calcolo della concentrazione delle soluzioni diluite è un aspetto cruciale nella formulazione di soluzioni chimiche nei laboratori. La formula delle diluizioni,

M1V1 = M2V2

, rappresenta uno strumento fondamentale per creare soluzioni meno concentrate partendo da soluzioni più concentrate.

Esempio 1: Soluzione A diluita in due fasi per ottenere la soluzione C

Immaginiamo di partire da una soluzione A di concentrazione 5.60 M e di diluirla in due fasi per ottenere la soluzione C.

Fase 1:


– 58,0 mL della soluzione A vengono diluiti fino a 248 mL per ottenere la soluzione B.
– Applicando la formula delle diluizioni, otteniamo una concentrazione per la soluzione B di 1,31 M.

Fase 2:


– Successivamente, 87,0 mL della soluzione B vengono diluiti fino a 287 mL per ottenere la soluzione C.
– Applicando ancora la formula, otteniamo che la concentrazione della soluzione C è di 0,397 M.

Esempio 2: Soluzione A diluita più volte per ottenere le soluzioni 1, 2 e 3

In un secondo scenario, consideriamo la diluizione multipla di una soluzione A:
– 10,0 mL della soluzione A vengono diluiti con 40,0 mL di acqua per ottenere la soluzione 1.
– Successivamente, 5,00 mL della soluzione 1 vengono diluiti con 15,0 mL di acqua per ottenere la soluzione 2.
– Infine, 5,00 mL della soluzione 2 vengono diluiti con 15,0 mL di acqua per ottenere la soluzione 3.

L’applicazione accurata della formula delle diluizioni è fondamentale per ottenere con successo soluzioni diluite a partire dalle soluzioni più concentrate. Questo approccio semplifica notevolmente il processo di preparazione delle soluzioni nei laboratori chimici.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento