back to top

La formula delle diluizioni nelle soluzioni: esercizi svolti

Calcolo della concentrazione delle soluzioni diluite per preparare soluzioni chimiche

Il calcolo della concentrazione delle soluzioni diluite è un aspetto cruciale nella formulazione di soluzioni chimiche nei laboratori. La formula delle diluizioni,

M1V1 = M2V2

, rappresenta uno strumento fondamentale per creare soluzioni meno concentrate partendo da soluzioni più concentrate.

Esempio 1: Soluzione A diluita in due fasi per ottenere la soluzione C

Immaginiamo di partire da una soluzione A di concentrazione 5.60 M e di diluirla in due fasi per ottenere la soluzione C.

Fase 1:


– 58,0 mL della soluzione A vengono diluiti fino a 248 mL per ottenere la soluzione B.
– Applicando la formula delle diluizioni, otteniamo una concentrazione per la soluzione B di 1,31 M.

Fase 2:


– Successivamente, 87,0 mL della soluzione B vengono diluiti fino a 287 mL per ottenere la soluzione C.
– Applicando ancora la formula, otteniamo che la concentrazione della soluzione C è di 0,397 M.

Esempio 2: Soluzione A diluita più volte per ottenere le soluzioni 1, 2 e 3

In un secondo scenario, consideriamo la diluizione multipla di una soluzione A:
– 10,0 mL della soluzione A vengono diluiti con 40,0 mL di acqua per ottenere la soluzione 1.
– Successivamente, 5,00 mL della soluzione 1 vengono diluiti con 15,0 mL di acqua per ottenere la soluzione 2.
– Infine, 5,00 mL della soluzione 2 vengono diluiti con 15,0 mL di acqua per ottenere la soluzione 3.

L’applicazione accurata della formula delle diluizioni è fondamentale per ottenere con successo soluzioni diluite a partire dalle soluzioni più concentrate. Questo approccio semplifica notevolmente il processo di preparazione delle soluzioni nei laboratori chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento