back to top

La formula delle diluizioni nelle soluzioni: esercizi svolti

Calcolo della concentrazione delle soluzioni diluite per preparare soluzioni chimiche

Il calcolo della concentrazione delle soluzioni diluite è un aspetto cruciale nella formulazione di soluzioni chimiche nei laboratori. La formula delle diluizioni,

M1V1 = M2V2

, rappresenta uno strumento fondamentale per creare soluzioni meno concentrate partendo da soluzioni più concentrate.

Esempio 1: Soluzione A diluita in due fasi per ottenere la soluzione C

Immaginiamo di partire da una soluzione A di concentrazione 5.60 M e di diluirla in due fasi per ottenere la soluzione C.

Fase 1:


– 58,0 mL della soluzione A vengono diluiti fino a 248 mL per ottenere la soluzione B.
– Applicando la formula delle diluizioni, otteniamo una concentrazione per la soluzione B di 1,31 M.

Fase 2:


– Successivamente, 87,0 mL della soluzione B vengono diluiti fino a 287 mL per ottenere la soluzione C.
– Applicando ancora la formula, otteniamo che la concentrazione della soluzione C è di 0,397 M.

Esempio 2: Soluzione A diluita più volte per ottenere le soluzioni 1, 2 e 3

In un secondo scenario, consideriamo la diluizione multipla di una soluzione A:
– 10,0 mL della soluzione A vengono diluiti con 40,0 mL di acqua per ottenere la soluzione 1.
– Successivamente, 5,00 mL della soluzione 1 vengono diluiti con 15,0 mL di acqua per ottenere la soluzione 2.
– Infine, 5,00 mL della soluzione 2 vengono diluiti con 15,0 mL di acqua per ottenere la soluzione 3.

L’applicazione accurata della formula delle diluizioni è fondamentale per ottenere con successo soluzioni diluite a partire dalle soluzioni più concentrate. Questo approccio semplifica notevolmente il processo di preparazione delle soluzioni nei laboratori chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento