back to top

La natura acida di alcune soluzioni saline: un’analisi e casi esemplari

Alcune soluzioni saline possono mostrare comportamenti acidi a causa dell’idrolisi dei loro ioni, che coinvolgono meccanismi specifici. Questo fenomeno si manifesta quando un sale composto da un acido forte e una base debole viene disciolto in acqua. Un esempio classico è il cloruro di ammonio (NH₄Cl), che si dissocia nei suoi ioni NH₄⁺ e Cl⁻. Il catione NH₄⁺ agisce come l’acido coniugato di una base debole, l’ammoniaca, e tende a reagire con l’acqua.

La reazione di equilibrio per l’ione ammonio è la seguente:
NH₄⁺ + H₂O ⇌ NH₃ + H₃O⁺

Il pH risultante da questa reazione è approfondito in un articolo specifico che parla dell’idrolisi salina.

Una situazione interessante si presenta con sali contenenti ioni metallici ad alta carica, come il cloruro di alluminio (AlCl₃), in cui l’ione Al³⁺ causa un ambiente acido nonostante non sia classificato come acido secondo la definizione di Brønsted-Lowry. Questo comportamento acido è dovuto alla formazione in soluzione dell’ione esaidrossoalluminio [Al(H₂O)₆]³⁺.

Il complesso idratato reagisce secondo l’equilibrio:
[Al(H₂O)₆]³⁺ + H₂O ⇌ [Al(H₂O)₅(OH)]²⁺ + H₃O⁺ con una costante di equilibrio (K) di 1.4 x 10⁻⁵.

Per esemplificare, calcoliamo il pH di una soluzione 0.10 M di cloruro di alluminio. Applicando l’equilibrio sopra descritto, possiamo determinare che il pH della soluzione è approssimativamente 2,9.

Questi dettagliati meccanismi e esempi ci consentono di approfondire la comprensione su come determinati sali possano influenzare l’acidità o l’alcalinità di una soluzione. Per ulteriori informazioni sulla chimica degli ioni e il comportamento acido e basico, si consiglia di consultare risorse educative specifiche come quelle offerte da Chimica Today.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse...
è in caricamento