Mole: tutto quello che devi sapere, esercizi pratici

La mole è un’unità di misura fondamentale all’interno del Sistema Internazionale (S.I.) e rappresenta la quantità di sostanza che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi presenti in 12 g dell’isotopo di Carbonio 12. Questo numero, noto come il numero di Avogadro, è pari a 6.023 ∙ 10^23. Essendo impossibile misurare la massa assoluta di un atomo, si fa ricorso alla misura della massa relativa. La massa relativa è ottenuta facendo il rapporto tra la massa atomica di un elemento e quella di un altro considerata come standard di riferimento, che nel caso della mole è l’isotopo del Carbonio 12.

Una molecola è un aggregato di due o più atomi e la sua massa atomica relativa può essere calcolata sommando le masse relative di tutti gli atomi che la costituiscono, ottenendo così la massa molecolare o peso molecolare (P.M.).

Esercizi pratici:
1. Calcolare il numero di moli corrispondenti a 126.04 g di HNO3.
La massa molecolare di HNO3 è 63.02 g/mol, quindi il numero di moli è pari a 2.00 moli.
2. Determinare a quanti grammi corrispondono 0.150 moli di NaCl.
La massa molecolare di NaCl è 58.44 g/mol, ottenendo così una massa di 8.77 g.
3. Calcolare la massa di 6.023 ∙ 10^22 molecole di cloruro di calcio.
Il numero di moli è 0.100 e la massa molecolare di CaCl2 è 110.986 g/mol, risultando in 11.1 g di massa.

Quando si bilancia una reazione chimica, i coefficienti stechiometrici indicano il rapporto tra le moli. Ad esempio, considerando la reazione bilanciata: 4 FeS + 7 O2 → 2 Fe2O3 + 4 SO2, si possono calcolare i grammi di Fe2O3 ottenuti dalla reazione partendo dai grammi di FeS.

Una molecola è un aggregato di due o più atomi e la sua massa atomica relativa può essere calcolata sommando le masse relative di tutti gli atomi che la costituiscono, ottenendo così la massa molecolare o peso molecolare (P.M.).

I coefficienti stechiometrici indicano il rapporto tra le moli in una reazione chimica.

Nel passaggio da grammi a moli o viceversa, è possibile utilizzare una formula specifica, come la seguente: massa di sostanza (in grammi) / moli di sostanza = massa molare (in grammi) / 1 mole.

Esempio: Se si hanno 8.79 g di FeS, la massa molare di FeS è 87.9 g. Quindi, le moli di sostanza sono pari a 0.100. Considerando il rapporto tra FeS e Fe2O3 (2:1), si può calcolare che ci sono 0.0500 moli di Fe2O3, che corrispondono a 7.99 g di Fe2O3.

Questi esercizi possono essere suddivisi in due tipologie: conversione da grammi a mole e da moli a grammi.

– Conversione da grammi a mole: calcolare per esempio quante moli sono contenute in 30.0 g di acqua.
– Conversione da moli a grammi: calcolare per esempio quanto pesano 2.30 moli di sodio.

Le formule e le proporzioni possono essere utilizzate per risolvere questi tipi di esercizi pratici.Calcolo della quantità di sostanza in chimica, utilizzando le moli

Il sodio ha un peso atomico di 22.9898 g/mol, il che significa che una mole di sodio pesa 22.9898 grammi. Possiamo determinare la quantità di sostanza utilizzando la proporzione: 1 mole : 22.9898 grammi = 2.30 moli : x grammi. Risolvendo, otteniamo x = 52.9 g.

Un’altra aspetto importante riguarda il calcolo del peso molecolare. Ad esempio, per calcolare il peso di 0.101 moli di NaCl, possiamo usare il peso molecolare di sodio (22.9898 g/mol) e cloro (35.453 g/mol), che sommati insieme danno 58.44 g/mol. Quindi, 1 mole : 58.44 grammi = 0.101 moli : x grammi, da cui x = 5.90 grammi.

Un altro tipo di calcolo riguarda il numero di atomi o molecole conoscendo il numero di moli. Ad esempio, nel calcolare quanti atomi di piombo sono contenuti in 2.70 g del metallo, in base al peso atomico del piombo, che è di 207.19 g/mol, 1 mole corrisponde a 207.19 grammi. Quindi, 1 mole : 207.19 grammi = x moli : 2.70 grammi, da cui x = 0.0130 moli e, poiché 1 mole contiene 6.023 × 10^23 entità, otteniamo 7.84 × 10^21 atomi.

Un’ultima tipologia riguarda il calcolo del numero di moli conoscendo gli atomi o le molecole. Ad esempio, per calcolare quante moli di CO (molecole di monossido di carbonio) corrispondono a 1.2 × 10^25 molecole, divideremo il numero di molecole dato per il numero di Avogadro (6.023 × 10^23), ottenendo 20 moli.

In sostanza, le formule chimiche e le quantità di sostanza coinvolte possono essere calcolate in vari modi, attraverso l’uso delle moli, concentrandosi sul peso molecolare e sul numero di Avogadro. Questi calcoli sono fondamentali per analizzare e comprendere le reazioni chimiche, nonché per determinare le quantità di sostanze coinvolte.

Sullo stesso argomento

Esplorando le Caratteristiche Sorprendenti e le Applicazioni dell’Hackmanite

L’hackmanite è un minerale composto da cloruro di silicato di sodio e alluminio scoperta per la prima volta in Groenlandia all’inizio del XX secolo...

Misteriosi poteri luminosi della Hackmanite: proprietà e usi nel settore tecnologico

L'hackmanite è un fascinante minerale composto di cloruro di silicato di sodio e alluminio. Questa gemma unica fu scoperta per la prima volta nel...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...