Normalità nelle reazioni redox: peso equivalente, esempi

La normalità nelle reazioni redox: peso equivalente e esempi

La normalità è comunemente utilizzata come unità di misura per definire la concentrazione di una soluzione e si calcola attraverso la formula N= Eq / Volume, dove Eq rappresenta il peso equivalente di una sostanza espresso in grammi.

Il peso equivalente di una sostanza dipende dalla specifica reazione in cui è coinvolta e può variare a seconda del contesto. Per calcolare il peso equivalente si utilizza la formula P.E. = P.M (P.A.) / n, dove P.M. è il peso molecolare, P.A. è il peso atomico e n è un numero intero che varia in base alla reazione coinvolta.

Nel contesto delle reazioni redox, un equivalente di una sostanza è il numero di moli che fornisce o reagisce con una mole di elettroni. Questo significa che il numero n rappresenta il numero di elettroni forniti o persi per mole.

Un esempio pratico può essere la reazione tra Mn^2+ e BiO_3^- che viene suddivisa in due semireazioni e bilanciata. In questo caso, il manganese (Mn^2+) si ossida perdendo 5 elettroni, mentre il bismuto (BiO_3^-) si riduce acquistando 2 elettroni.

La relazione tra normalità di una soluzione e molarità è data dalla formula Normalità = Molarità · n, dove n rappresenta il numero di elettroni forniti o persi per mole.

In sintesi, la normalità nelle reazioni redox è determinata dal peso equivalente delle sostanze coinvolte e dalla variazione del numero di elettroni. Questo concetto è essenziale per comprendere e studiare le reazioni di ossidoriduzione in ambito chimico.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...