back to top

Numero atomico, numero di massa, massa atomica

L’importanza del numero atomico e del numero di massa negli elementi chimici

Il numero atomico, comunemente indicato con la lettera Z, rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo di un elemento chimico. Si trova nella Tavola Periodica degli elementi sopra il simbolo dell’elemento, ed essendo i protoni carichi positivamente, il numero atomico corrisponde anche al numero di elettroni, che sono carichi negativamente, presenti nell’atomo.

Configurazione elettronica degli elementi

La corrispondenza tra il numero atomico e l’elemento chimico è essenziale per determinare la configurazione elettronica di quest’ultimo. Ad esempio, se il numero atomico è pari a 9, corrisponde all’elemento fluoro, che ha 9 elettroni e la configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p5.

Il numero di massa e gli isotopi

Contrariamente al numero atomico, il numero di massa non fornisce informazioni specifiche sull’elemento. Il numero di massa è la somma dei protoni e dei neutroni presenti nel nucleo. Poiché il numero di protoni è costante per un elemento, il numero di neutroni può variare, creando isotopi – elementi con lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni.

Ad esempio, due isotopi con numero di massa 14 sono il carbonio ((^{14}_{6})C) e l’azoto ((^{14}_{7})N), entrambi con 14 unità di massa. Solo conoscendo il numero atomico è possibile identificare l’elemento: se Z = 6, si tratta dell’isotopo del carbonio con 6 protoni e 8 neutroni, mentre se Z = 7, si tratta dell’isotopo dell’azoto con 7 neutroni.

La massa atomica e l’abbondanza isotopica

La massa atomica di un atomo è la sua massa totale, espressa generalmente in unità di massa atomica (a.m.u.). Poiché molti elementi chimici sono costituiti da una miscela di isotopi, è fondamentale considerare l’abbondanza isotopica relativa, che indica la percentuale in massa con cui un isotopo è presente nell’elemento. Calcolare la massa atomica, o peso atomico, di un elemento coinvolge la considerazione di questa abbondanza isotopica.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento