back to top

pH di acidi forti diluiti e concentrati. Esercizi svolti

pH di acidi forti: esercizi svolti e considerazioni su diluizione e concentrazione

Il pH degli acidi forti completamente ionizzati è determinato dal logaritmo della loro concentrazione con segno contrario. Ad esempio, una soluzione di HCl 0.1 M avrà un pH di 1.

Quando si tratta di acidi molto diluiti, è importante considerare l’autoionizzazione dell’acqua. Ad esempio, una soluzione di HCl 1.0 · 10^-8 M non può avere un pH inferiore a 7 a causa dell’equilibrio dell’acqua.

PUBBLICITA

Per acidi molto diluiti, la concentrazione di ioni idrogeno derivante dall’autoionizzazione dell’acqua può diventare significativa. Ad esempio, il pH di una soluzione 1.0 · 10^-7 M di HCl è 6.8, tenendo conto dell’autoionizzazione.

Nei casi di acidi concentrati, come ad esempio una soluzione di HCl al 32%, la definizione di pH può portare a valori inferiori a zero, il che può generare perplessità. Tuttavia, la scala di pH non è limitata tra 0 e 14 in presenza di acidi o basi molto concentrate.

In queste situazioni, è importante considerare la definizione e l’interpretazione del pH in modo appropriato, tenendo conto delle specifiche caratteristiche delle soluzioni concentrate.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento